Mercoledì 9 luglio 2025, ore 20:54

Economia

A Natale meno consumi, per carenza risorse e attenzioni agli sprechi

Questo Natale sarà meno consumistico per carenza di risorse, ma anche per una maggiore attenzione alla sostenibilità e agli sprechi. Secondo l’indagine annuale di Confesercenti e Swg, nel 2019, per la prima volta nell’ultimo decennio, la percentuale di chi sente come insufficiente il proprio reddito supera chi lo ritiene adeguato. La percentuale di famiglie che sostiene di vivere agiatamente o senza problemi con il proprio reddito è scesa dal 52% del 2010 al 41%. Allo stesso tempo, le famiglie che hanno difficoltà a vivere col proprio reddito sono salite dal 31 al 43%. Questa percezione di difficoltà si tramuta in una maggiore attenzione ai prezzi. Un quarto delle famiglie oggi ritiene i prezzi un elemento di massima preoccupazione: erano solo il 15% nel 2010. Inoltre è cambiata la sensibilità verso i temi economici e sociali. La preoccupazione principale è ora la situazione economica (per il 42%), seguita da quella per l’ambiente. Nel 2010, invece, ai primi posti c’erano la criminalità (per il 53%, ora è il 24%) e l’immigrazione (28%, ora è il 18%). In quell’anno, prestava attenzione ai temi ambientali solo il 17%: oggi siamo al 36%. I regali più gettonati sono invece gli stessi: vestiti e accessori (per il 37%), libri (35%) e vino e gastronomia (32%), mentre è cambiato il canale di acquisto: l’ecommerce è passato dal 10 al 32%, a discapito dei centri commerciali (scesi dal 49% al 25%).

Come detto, è cambiata la sensibilità delle famiglie verso i temi economici e sociali. La preoccupazione principale è ora la situazione economica (per il 42%) seguita da quella per l’ambiente. Nel 2010, invece, ai primi posti c’erano la criminalità (per il 53%, ora è il 24%) e l’immigrazione (28% ora è il 18%) e prestava attenzione ai temi ambientali solo il 17%, una quota più che raddoppiata in 9 anni, fino al 36%. I regali più gettonati sono rimasti gli stessi: vestiti e accessori (per il 37%, libri (35%) e vino e gastronomia (32%), mentre è cambiato il canale di acquisto con la crescita dell’ecommerce, passato dal 10 delle famiglie al 32%, a discapito dei centri commerciali (scesi dal 49% al 25%). Hanno tenuto invece negozi e mercatini, con una quota del 39%. Si è consolidata negli anni, infine la tradizione del viaggio di Natale, scelto da oltre 19 milioni di italiani. Nel 2010 erano la metà, ma con un budget più alto, in 9 anni è calato del 15% circa fino a 683 euro a persona.

( 23 dicembre 2019 )

Arte

L'estate di Sorolla

La luce nella pennellata dello spagnolo è un idillio, si poggia sui corpi, conferendo carattere e ruolo ai personaggi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

L’ultima sosta poetica

Il ricordo del poeta Francesco Scarabicchi scomparso nel 2021

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Etica e filosofia per il futuro umano, lo spiega Adriano Fabris in un suo saggio appena uscito

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it