Giovedì 17 luglio 2025, ore 3:34

Magazine

Via Po Economia

Leggendo il testo dello scrittore Cesare Alemanni si arriva a una conclusione: si tratta di un saggio sulla storia dell’automobile che dimostra come l’automobile abbia fatto la storia. Che in più epoche diverse tra crescite, crisi e recessioni ha avuto sempre, e probabilmente avrà, un peso rilevante. Immergersi tra le pagine di questo libro, scritto con entusiasmo, con dovizia di particolari e con un linguaggio semplice e accattivante, significa compiere un viaggio a trecento all’ora nel cuore pulsante dell’economia mondiale. Comprenderne le trasformazioni anzitutto perché, come sottolinea l’autore riassumendo anche i contenuti del volume, “dai primi motori a combustione interna di fine Ottocento alle catene di montaggio d’inizio Novecento, dalla globalizzazione alla transizione energetica, è innegabile che la storia della produzione di auto coincida in gran parte con quella del capitalismo contemporaneo. L’automotive è stata, ed è, laboratorio di innovazioni produttive, organizzative e finanziarie con enormi ricadute su innumerevoli settori, inclusi svariati con cui essa nemmeno interagisce direttamente”. Insomma, sottolinea Alemanni, “in poco più di un secolo l’industria dell’auto ha modellato il lavoro e le città, le politiche economiche e le relazioni industriali”. Ciò considerando che l’industria automobilistica sta vivendo un periodo di trasformazione profonda, che richiede un ripensamento radicale dei modelli di business, delle competenze e delle alleanze. In un mondo che, tra capitalismo sfrenato, nuove scoperte, guerre e dazi voluti da Trump, cambia sempre più velocemente

( 15 luglio 2025 )

Libri

Un dramma familiare

A parte i gialli con il commissario Maigret Simenon ha scritto numerosi romanzi chiamati “duri” o “psicologici”, con cui ha saputo andare a fondo dell’animo umano

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del '900

Pier Giorgio Frassati Santo Sociale

Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it