Sabato 22 marzo 2025, ore 18:54

Berlino 

Germania, meno di un anno per fermare la marea dell’ultradestra 

I risultati delle elezioni in Turingia e Sassonia - benché ampiamente previsti - gettano un'ombra potenzialmente oscura sulla Germania e dunque sull'Europa. Al di là del reale dna di Alternative für Deutschland (AfD), populista o neonazista, al momento l'effetto è lo stesso, la destabilizzazione del quadro politico tradizionale (in generale) nonché il possibile impatto sulla coalizione di governo (in particolare). Traduzione: le elezioni federali, previste fra un anno a settembre 2025, potrebbero persino tenersi prima, se il patto-semaforo che sostiene Olaf Scholz dovesse sfaldarsi. Bruxelles, in entrambi i casi, suda freddo.

Perché la crisi di Berlino andrebbe a sommarsi a quella di Parigi. Non è infatti un mistero che il motore franco-tedesco sta alla base del progetto europeo, nel bene e nel male. Ed è alquanto ingolfato ultimamente. La Germania, da quando è scoppiata la guerra in Ucraina, ha visto andare in fumo molte sue certezze, le fondamenta sulle quali ha costruito il miracolo economico post-unificazione. Ovvero l'energia a basso costo grazie all'accordo con la Russia di Putin sul gas, un florido rapporto commerciale-industriale con la Cina, un sostanziale disinteresse per l'hard-power, appaltato agli americani (con conseguenti bassi investimenti nel settore della difesa).

Berlino, dopo il 24 febbraio del 2022, è corsa ai ripari, cercando faticosamente un nuovo centro di gravità permanente sul quale costruire politiche e consenso, avendo a che fare con un'opinione pubblica frastornata dalla rapidità del cambiamento. Che poi è la vera incognita da qui alle elezioni federali. "Diciamo che siamo a metà tra il panico e il business as usual: è parte di un trend più ampio, dunque non va estremizzato, ma anche non uno scenario ideale", confida una fonte diplomatica sintetizzando l'aria che si respira a Bruxelles.

Resta però da vedere come reagirà la coalizione guidata da Scholz da qui al prossimo settembre, se saprà tenere la barra dritta o cederà alla tentazione di rincorrere a destra l'AfD, suscitando al contempo possibili frizioni con l'Ue - il giro di vite sull'immigrazione annunciato dopo l'attacco a Solingen è un segnale. Non solo. La crisi sistemica ucraina s'inizia a vedere persino nel tessuto produttivo tedesco, con la Volkswagen che valuta, dopo 87 anni di storia, la chiusura di stabilimenti in patria per ridurre i costi. Perchè la domanda di automobili in Europa non si è ripresa dalla pandemia Covid, con le consegne in tutto il settore in calo di circa due milioni di pezzi rispetto ai picchi precedenti e con la Volkswagen che da sola ha perso vendite per circa 500mila auto, l'equivalente di circa due stabilimenti.

Un altro elemento osservato nel voto dei due Lender è la crescita dell'estrema sinistra, che ad esempio sull'Ucraina ha posizioni molto simili all'AfD, ovvero d'interruzione al sostegno militare (la Germania è seconda solamente agli Usa in questo frangente). In un Paese che conta sei milioni di cittadini russofoni il tema della guerra non è secondario e rischia di aggravarsi, complicando ad esempio le possibili alleanze dopo le elezioni federali, dato che lo spettro politico è sempre più frastagliato. Insomma, la strategia del cordone sanitario non è detto resti valida. Come peraltro si sta osservando in Francia. Cosa farà allora la Commissione - guidata proprio da una tedesca - davanti ad una Germania più incline a pensare a sé che al bene comune europeo? Saprà interpretare il suo ruolo costituzionale di garante dei Trattati o cederà il passo? Dunque niente panico, per ora, ma piena consapevolezza che saranno 12 mesi cruciali.

Rodolfo Ricci

( 4 settembre 2024 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Dalla letteratura alle immagini, dalla moda alla pubblicità, dalle mappe urbane ai miti, dalla retorica antica agli alfabeti, dai sentimenti ai comportamenti, non c’è settore che il pensatore francese abbia lasciato inesplorato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Moda

Fendi. Una storia di donne, una storia italiana

Quella di Fendi è una storia di donne, di un successo italiano che quest’anno festeggia i suoi primi 100 anni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esperienza dell’anima

La mostra "L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci" a Castel Sant'Angelo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it