Giovedì 1 maggio 2025, ore 1:59

Global

Il Brasile travolto dalla crisi e dagli scandali

La settimana scorsa, la Rede Globo ha pubblicato una notizia-bomba destinata a sconvolgere i difficili equilibri su cui si regge il precario governo di Michel Temer e dei suoi alleati: nel marzo scorso il Capo del Governo, nonché Presidente della Repubblica in carica, Temer, ha chiesto ad alcuni imprenditori “amici” di versare importanti somme di denaro a un suo stretto collaboratore. Il denaro sarebbe poi stato destinato all’ex presidente della camera Cunha. Sono state trasmesse le registrazioni delle telefonate che inchiodano Temer. Lui, da parte sua, ha dichiarato che non si dimetterà.

Cunha, da febbraio è in prigione per corruzione. Per qualche tempo, dopo il suo arresto, aveva minacciato di parlare e di coinvolgere l’intero mondo politico, secondo lui altrettanto corrotto e meritevole della pena a cui lui, inaspettatamente, era stato condannato.

Ma poi, improvvisamente si era acquietato. E l’avevamo quasi dimenticato, se non per ricordare, casualmente, che era stato il protagonista dell’impeachment di Dilma. Ma evidentemente Temer no: non aveva abbandonato il suo vecchio amico e compagno di partito.

Nella stessa operazione di Magistratura e Polizia Federale è stata arrestata anche la sorella dell’attuale Presidente del PSDB, Aecio Neves, che la utilizzava come collettore di imponenti tangenti. Aecio è stato il concorrente di Dilma nell’ultima disputa presidenziale.

In sostanza: non si salva nessuno. Anche se si tratta di una situazione intuibile, il fatto che sia venuta esplicitamente alla luce oggi e con il sostegno di prove (registrazioni, filmati, documenti e testimonianze) indica uno stadio nuovo della crisi politica brasiliana e l’inizio di una fase pericolosa e dalle soluzioni oggi imprevedibili.

Interpretazione: la corruzione, caratteristica storica della promiscuità tra mondo imprenditoriale e potere pubblico brasiliano, oggi è divenuta una pratica insostenibile per un sistema che intende aprirsi definitivamente all’economia mondiale.

A questo punto la domanda su quali siano le soluzioni possibili per uscire da questa crisi che se da un lato è un segnale definitivo dell’inconsistenza e dell’illegittimità della Presidenza Temer, dall’altra non lascia intravvedere soluzioni istituzionali né facili, né immediate. E anche questo contribuisce ad aumentare il discredito e la sfiducia diffusa dei cittadini nei confronti della politica.

Vitória, 22 maggio 2017

Articolo completo di Franco Patrignani (INAS BRASIL) domani su Conquiste Tabloid

( 22 maggio 2017 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it