Sabato 19 luglio 2025, ore 7:51

Bruxelles 

Pronto il bilancio Ue pluriennale: Pac e Coesione in un fondo unico 

Più semplice, più flessibile, più allineato alle priorità strategiche della nuova Unione. È pronto ma è anche molto più divisivo. La Commissione europea propone di rivoluzionare il Quadro finanziario pluriennale dei prossimi sette anni (2028-2034), accorpando oltre 540 programmi, tra cui la Pac e la Coesione, in un unico contenitore da attuare attraverso un piano di partenariato nazionale e regionale sulla base di riforme. Per aumentare i contributi nazionali al bilancio, Bruxelles proporrà anche nuove fonti di risorse proprie tra accise ambientali, accise sui tabacchi, nonché dai ricavi delle grandi imprese con fatturato superiore a 50 milioni di euro.

Nel nome della 'semplificazionè, il futuro 'Fondo europeo per la prosperita' e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima sostenibilì - così si chiamerà il fondo unico e primo pilastro del Qfp - accorperà un groviglio di linee di bilancio oggi indipendenti, tra cui entrambi i pilastri della Pac - sviluppo rurale e pagamenti diretti -, il fondo di Coesione e di sviluppo regionale, il fondo sociale, la Politica comune della Pesca e (dal 2028) anche il Fondo sociale per il clima. Tutti i programmi manterranno la propria base giuridica, ma si muoveranno all'interno del contenitore comune. Attraverso il piano di partenariato nazionale e regionale le capitali potranno destinare ai vari settori i fondi in arrivo da Bruxelles, con le risorse che saranno erogate «in base al raggiungimento di obiettivi concordati in precedenza» tra le capitali e Palazzo Berlaymont.

Il modello di attuazione sarebbe quindi quello del Fondo di Ripresa e Resilienza. Il pacchetto includerà anche tre 'strumenti specialì: una riserva finanziaria per l'Ucraina, uno strumento di flessibilità e uno 'strumento unico di marginè. A completare la futura architettura finanziaria dell'Ue saranno il Fondo europeo per la competitività e il Global Europe, lo strumento di finanziamento per l'azione esterna. Mai come prima la proposta di Ursula von der Leyen è stata avvolta da un alone di mistero e dalle accuse di un eccessivo accentramento dei poteri. Alla vigilia della riunione del collegio sono pochi i funzionari a conoscere l'entità delle risorse riservate ai vari capitoli di spesa. La proposta, già prima di essere presentata, rischia di essere investite dalle perplessità di governi, eurodeputati e portatori di interesse.

"Il fondo unico tra Pac e Coesione porterà alla cancellazione di un tratto che ha contraddistinto l'Europa negli ultimi decenni: quello della politica agricola comune", ha messo in guardia il presidente di Coldiretti Ettore Prandini manifestando sotto la sede della Commissione europea. Ma anche all'interno della Commissione il dibattito sul fondo unico sarebbe stato intenso con i vicepresidenti Raffaele Fitto e Roxana Mînzatu che, secondo rumors non confermati ufficialmente, hanno spinto per mantenere il ruolo dei territori nella gestione della spesa e per il mantenimento del fondo sociale nel bilancio.

La presentazione del Qfp segna solo l'avvio di un lungo processo negoziale che coinvolgerà i 27 Paesi membri - a cui è richiesta l'unanimità - il Parlamento europeo, il cui via libera sul regolamento generale è vincolante. E proprio dal Pe arriva il rifiuto a "qualsiasi tentativo di nazionalizzare il bilancio europeo e di ridurlo a un bancomat per 27 interessi nazionali divergenti", ha ammonito l'europarlamentare rumeno Siegfried Muersan (Ppe), uno dei due responsabili del Quadro finanziario pluriennale assieme alla portoghese Carla Tavares (S&D).

Rodolfo Ricci

( 16 luglio 2025 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Lo stimolo etico deve essere un salto verso una concezione dell’interezza dell’umano come soggetto della storia e della politica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un dramma familiare

A parte i gialli con il commissario Maigret Simenon ha scritto numerosi romanzi chiamati “duri” o “psicologici”, con cui ha saputo andare a fondo dell’animo umano

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it