Mercoledì 14 maggio 2025, ore 3:18

Ginevra 

Usa-Cina : intesa per sospendere parte dei dazi per 90 giorni 

Gli Stati Uniti e la Cina hanno raggiunto una prima intesa sui dazi trovando un accordo per stabilire un "meccanismo di consultazione" sul commercio. L'annuncio è arrivato al termine della maratona negoziale di due giorni a Ginevra, nella casa dell'ambasciatore svizzero alla Nazioni Unite. Intervenendo a Ginevra, il segretario Usa al Tesoro, Scott Bessent, nella conferenza stampa ha dato l'interpretazione autentica di quanto concordato con la Cina. "Abbiamo raggiunto un accordo per una pausa di 90 giorni", che porterà le parti ad abbattere i dazi del 115%.

Nel dettaglio, si tratta di un taglio del 24% alle aliquote aggiuntive ad valorem Usa sui dazi doganali sui beni di origine cinese (includendo anche Hong Kong e Macao) in merito all'ordine esecutivo 14257 del presidente americano Donald Trump del 2 aprile, mantenendo al contempo la restante aliquota del 10%, nonché la rimozione delle aliquote successive delle ordinanze 14259 dell'8 aprile e 14266 del 9 aprile 2025. La Cina, pertanto, effettuerà un taglio speculare fino a portare l'aliquota al 10% sui beni made in Usa, rispetto a quanto stabilito dall'annuncio della Commissione delle tariffe doganali n. 4 del 2025, "sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni" e rimuovendo quelle successive degli annunci doganali n. 5 e n. 6 del 2025.

Pechino, inoltre, si è impegnata ad adottare "tutte le misure amministrative necessarie per sospendere o revocare le contromisure non tariffarie adottate nei confronti degli Stati Uniti dal 2 aprile 2025".Che le trattative si stessero muovendo nella giusta direzione era apparso chiaro dall'ottimismo lasciato trapelare da Donald Trump e dal segretario al Tesoro Scott Bessent. Tutti e due hanno lodato i "sostanziali progressi" compiuti, con il presidente che si è spinto fino a parlare di "un reset totale negoziato in modo amichevole, ma costruttivo". Il rappresentate al commercio Jamieson Greer è stato più esplicito e ha suggerito, senza entrare nei contenuti e nei dettagli, vagamente la possibilità di un'"intesa".

Le sue parole hanno preceduto una nota della Casa Bianca dal titolo gli "Stati Uniti annunciano un accordo commerciale con la Cina" riportando le dichiarazioni di Bessent e Greer a Ginevra. E' stata la Cina a fare chiarezza con il vice premier He Lifeng che ha parlato di un'intesa per stabilire un "meccanismo di consultazione" sul commercio per consentire scambi "regolari e irregolari relativi alle questioni commerciali". Le parole di He Lifeng sono state le prime ufficiali di Pechino sugli incontri del weekend e sono seguite alle dichiarazioni dell'assistente del ministro degli Esteri cinese Miao Deyu che, nel mezzo delle trattative, ha ribadito la posizione ufficiale di Pechino sulle tariffe. L'approccio americano "sacrifica gli interessi legittimi dei Paesi di tutto il mondo a favore degli interessi egemonici", ha detto precisando ancora una volta che la Cina "si oppone all'imposizione dei 'dazi reciproci' e ha adottato energiche misure legali per contrastarli con fermezza", puntando a tutelare "con fermezza" i propri interessi di sviluppo e favorire "l'equità e la giustizia internazionali, e l'ordine commerciale internazionale".

L'intesa è ora al vaglio degli osservatori e degli analisti per capire se, al di là delle parole, ci siano realmente contenuti in grado di disinnescare una pericolosa guerra commerciale dalle pesanti conseguenze per l'economia mondiale, come mostrato dalle tensioni sui mercati finanziari e dal susseguirsi di allarmi per una possibile recessione.

Rodolfo Ricci

( 12 maggio 2025 )

Mostre

Quando l’abito è arte

La mostra Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana a Palazzo delle Esposizioni di Roma

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il critico è parte del mondo e, in quanto tale, deve sentire su di sé la responsabilità di metterne in discussione le criticità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it