Le richiesta dei sindacati. Dopo l'ok in commissione Bilancio, oggi testo in aula alla Camera. Giorgetti: revisione deficit non incide. Revisione Irpef, Ganga (Cisl): premi di risultato vanno detassati totalmente
Def: Governo in cerca di risorse per confermare il taglio del cuneo fiscale. Upb: aumento moderato del pil nei primi tre mesi 2024, nel medio termine prevalenti rischi al ribasso
Nel 2024 pil +1%. Il ministro Giorgetti: pesano le tensioni geopolitiche. E l'andamento del debito è condizionato dal Supebonus. Dure critiche dall'opposizione
Audizione del Ministro Giorgetti davanti alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sulla riforma della governance economica Ue. Bruxelles raccomanderà procedura per deficit eccessivo
Cisl: esageratamente difensivo. Taglio cuneo insufficiente, mancano le coperture Cgil: poche risorse per la riforma fiscale. Uil: torna l’austerity, avanti con la mobilitazione
Produzione industriale ancora in calo, l’inflazione decelera gradualmente. Def: taglio di un punto del cuneo fiscale. Decreto Pnrr, via libera dal Senato
Sbarra: serve uno scatto espansivo. Bene le risorse sul cuneo fiscale, a patto siano concentrate sul lavoro. Pil nel 2023 a +1%, debito e deficit in calo. Meloni: linea di credibilità e di crescita. Opposizioni all'attacco
Previsto lo scostamento di bilancio in caso di peggioramento dello scenario economico. Governo impegnato anche a rafforzare il dialogo con le parti sociali
Le audizioni in commissione. Quadro incerto, sindacati e Confindustria divisi sullo scostamento. Cnel: pochi 5 miliardi per famiglie e imprese. Al via confronto Governo-parti sociali su contratto e salari
Il ministro Franco: il Governo taglia di un quarto i rincari dell’energia. Pnrr, rafforzare l’attuazione. Romani (Cisl): sbagliato far ricadere sui contratti di lavoro i costi delle speculazioni
Ha preso il via lunedì 1 settembre la ventunesima edizione di Labour Film Festival, la rassegna dedicata all’incontro tra cinema e lavoro
I reperti dei depositi del Museo della Civiltà di Roma sono l’argo mento di una mostra davvero particolare
Il 20 maggio del 1875 veniva sottoscritta da 17 stati, tra cui anche l’Italia, la Convenzione del Metro
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it