I lavoratori del sito di Napoli non mollano e dimostrano che, anche in un giorno simbolico di festa, la dignità, il rispetto e il diritto al lavoro non vanno in vacanza
Nessun dietrofront dell’azienda: lo stabilimento campano chiude il 31 ottobre Dura reazione dei sindacati. Sbarra e Nobis: decisione ingiustificata, il tavolo resti aperto
Confermato l’addio allo stabilimento da parte della multinazionale. Ma i sindacati non ci stanno. Al via gli scioperi territoriali e una giornata di mobilitazione nazionale
I sindacati non avevano affatto apprezzato l’indicazione da parte dell’azienda di un soggetto dalle credenziali a loro giudizio assai fragili. Per il momento, comunque, rimangono guardinghi. E confermano lo sciopero in programma domani
Furlan (Cisl): occorre trovare una soluzione industriale definitiva e concertata tra tutti i soggetti. Ma no alle posizioni pregiudiziali dell'azienda. La capitale partenopea e la Campania non possono perdere quella produzione e quel sito
L’incotro al Mise - ha spiegato Biagio Trapani, segretario generale Fim Cisl partenopea - ci ha lasciati insoddisfatti. E’ chiaro l’atteggiamento volutamente ambiguo dell’azienda che non vuole entrare nel merito della discussione
A distanza di 18 mesi, infatti, dall’accordo sottoscritto nel 2017 - fanno sapere i sindacati - si è registrato, nel periodo marzo-agosto 2018, un utile complessivo di circa 150mila euro che dovranno essere restituiti ai lavoratori attraverso la corresponsione di una ”una tantum”
L’accordo sottoscritto tra l’azienda, le Rsu ed i sindacati territoriali, dopo il sì al referendum da parte dei lavoratori, consente il superamento della crisi ed il rilancio dell’attività produttiva
L’intesa, sottoscritta la scorsa settimana a Roma tra i vertici dell’azienda e le rappresentanze sindacali ,di fatto mette in sicurezza oltre 800 posti di lavoro e crea le premesse per aprire una fase nuova
L'incidente causato da un'auto pirata piombata sul presidio dei lavoratori ex Lsu e dei cosiddetti appalti storici dei servizi di pulizia nelle scuole. Cisl e Fisascat: tragedia che indigna tutto il Paese, si faccia luce al più presto
Intervista a Paolo Grillo, professore di Storia dell’Italia medievale all’Università degli Studi di Milano, autore del libro “I giganti silenziosi”
Apparso per la prima volta nel 1941, Up at the Villa, un piccolo romanzo di W. Somerset Maugham celebra la bellezza della campagna fiorentina
All'Adi Milano una mostra per ricordare i 100 anni della nascita di Giancarlo Iliprandi
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it