Il rinnovo riguarda 580 mila dipendenti non medici del Ssn. Aumenti medi di 172 euro per 13 mensilità. Misure innovative per migliorare le condizioni di lavoro. Cisl Fp: valorizzate le professionalità
A dicembre raggiunta quota 23 milioni 754 mila. A fine 2023 in attesa di rinnovo 6,5 milioni di dipendenti. Retribuzioni orarie +3,1% su anno. Fatturato industriale ancora in calo
Coinvolti oltre 3 milioni e mezzo di addetti impiegati in attività commerciali ed imprese di servizii
Sindacati: determinante in questa fase l'impegno di tutti per garantire la piena applicazione del contratto in tutte le imprese del settore
L’accordo è stato firmato tra Assosistema-Confindustria e Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil Soddisfazione è sta espressa su twitter dalla segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan
Filca Cisl: aumento medio di 70 euro per 150mila lavoratori. Ottenuti risultati positivi sui diritti dei lavoratori, come ad esempio l’integrazione da parte delle aziende del congedo di paternità e maternità fino al 60% e la contribuzione piena al fondo di previdenza complementare Arco
Furlan (Cisl): ora servono più investimenti per rafforzare tutto il nostro sistema sanitario, dopo tanti anni di tagli indiscriminati, utilizzando senza indugi e tentennamenti anche le risorse del Mes
Svolta molto positiva - scrive su twitter la leader Cisl, Annamaria Furlan - che introduce importanti novità normative, tutela i salari, punta a riconoscere la professionalità di tante lavoratrici e lavoratori la cui attività di assistenza è fondamentale per milioni di famiglie italiane
Cgil Cisl Uil: tratta di un gravissimo precedente che mette in discussione un sistema consolidato di relazioni sindacali. Non possiamo accettare un comportamento tanto irresponsabile da quelle stesse controparti che, solo il 10 giugno, avevano firmato, dopo una lunga trattativa
Primo comparto dell’industria ad aver rinnovato il contratto dopo il lockdown. L’accordo tra Assovetro-Confindustria e i sindacati di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, interessa circa 27mila addetti
Etica e filosofia per il futuro umano, lo spiega Adriano Fabris in un suo saggio appena uscito
Con un testo valevole di lodi, pregevole nelle tematiche affrontate quanto nelle forme narrativa e linguistica
L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it