Lunedì 3 novembre 2025, ore 22:51

Relazioni Industriali

Contratti, al via il negoziato con gli Artigiani

Al via il negoziato sulla riforma del modello contrattuale e sulla rappresentanza tra le Confederazioni dell'artigianato e delle Pmi - Confartigianato Imprese, Cna, Casartigiani, Claai - e Cgil, Cisl e Uil. Dopo l’incontro della scorsa settimana con la Confapi, si conferma un clima costruttivo tra le parti sociali.

Intanto stamane i sindacati hanno avuto un incontro informale con i rappresentanti del Governo sull’ imminente decreto riguardante la detassazione di secondo livello. Cgil, Cisl e Uil hanno ribadito la volontà di legare il testo al ruolo della contrattazione e che venga emanato al più presto anche alla luce degli incontri sulle nuove relazioni industriali e sulla riforma del modello contrattuale che le parti sociali stanno avendo in questi giorni. “Da parte loro c’è stata attenzione alle nostre proposte- sottolineano Cgil Cisl Uil- ora auspichiamo che il decreto abbia come suo filo conduttore la centralità della contrattazione”.

Tornando al negoziato con gli Artigiani, il segretario confederale della Cisl Gigi Petteni, al termine dell’incontro di oggi, ha sottolineato in particolare "la volontà di affrontare insieme l'innovazione delle relazioni industriali in un settore importante”. E ha annunciato che ”il prossimo incontro sarà il 24 marzo per entrare nel merito delle questioni". Petteni ha indicato in particolare "un ruolo importante e innovativo della bilateralità con cui possiamo fare welfare per imprese e lavoratori".

Soddisfatta anche la segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso, per la quale l’incontro di oggi "è stato un'occasione di confronto utile" che ha visto "attenzione e interesse" delle imprese per le proposte dei sindacati, la volontà di "non schierarsi sulla logica di distruggere la rappresentanza perché questo sarebbe moderni" e di "difendere il contratto nazionale e articolare un ragionamento sul secondo livello". Anche il segretario confederale della Uil Tiziana Bocchi ha espresso soddisfazione segnalando "importanti convergenze anche sulla necessità di un tavolo sulla rappresentanza". "L'impresa artigiana - ha aggiunto - è un punto di eccellenza del Made in Italy" e conta 1,4 milioni di dipendenti.

"La prospettiva a cui lavoriamo - ha sottolineato dal canto suo Cesare Fumagalli, segretario generale di Confartigianato - è andare da nove a un solo contratto per tutto l'artigianato".

(Approfondimento domani su Conquiste Tabloid)

( 9 marzo 2016 )

Lutto nello sport

La morte di un grande del calcio italiano

Giovanni Galeone e quel sottile legame dal Monza alla Nuorese

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Alla Fabbrica del Vapore a Milano “I tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità. L’arte di Dalì, Mirò e Picasso”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il confine della poesia

Il titolo della nuova raccolta di liriche di Pio Cerocchi, giornalista vaticanista e inviato anche in territori di guerra, richiama immediatamente Rilke

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it