Mercoledì 19 novembre 2025, ore 2:19

Sindacato

Costruire la convivenza, difendere la democrazia

Rilanciare i valori della pace, del dialogo e della responsabilità condivisa: questo il senso della “Maratona per la Pace” Cisl che si è conclusa questa mattina all’Auditorium del Massimo, a Roma, con una grande assemblea nazionale che ha visto la partecipazione di migliaia di militanti e dirigenti Cisl provenienti da tutta Italia.

Un cammino diffuso e partecipato - ha osservato dal palco la segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola, concludendo l’intensa mattinata di lavori - fatto di decine di iniziative in ogni territorio, di incontri, dibattiti, manifestazioni e anche momenti di preghiera e riflessione comune. Abbiamo voluto coinvolgere scuole, comunità locali, associazioni, famiglie, perché la pace non è affare di pochi ma responsabilità di tutti. Oggi, con questa Assemblea, celebriamo il momento culminante di questo percorso, consapevoli che il nostro impegno non può finire qui”.

La leader Cisl ha evidenziato inoltre che “Troppo spesso l’Occidente ha risposto con silenzi colpevoli, ipocrisie e indifferenza, tradendo così la sua stessa anima. Ignorando, per ignavia o interesse, le sofferenze di interi popoli. Se oggi la comunità internazionale sembra del tutto incapace di gestire le crisi, se le Nazioni Unite faticano anche solo a farsi sentire, significa che, come Occidente, abbiamo fallito”.

All’inizio dell’assemblea cislina la leader Cisl Fumarola ha consegnato al presidente della Croce Rossa italiana, Rosario Valastro, un assegno di 553.122 euro frutto della sottoscrizione Cisl “SOS Gaza” avviata nei luoghi di lavoro e in tutte le sedi Cisl d’Italia. “Servono - ha concluso la segretaria generale Cisl - coraggio politico e unità di intenti. La maratona non finisce qui: da domani il testimone passa a ciascuno di noi, nelle azioni che compiremo nei nostri luoghi di lavoro, nelle nostre comunità, nel mondo. E allora restiamo umani! E costruiamo la pace con mattoni solidi, con perseveranza, realismo e passione”.

La lunga mattinata cislina dedicata alla pace è iniziata con gli inni italiano ed europeo e dopo l’apertura del segretario confederale Cisl, Mattia Pirulli, e la lettura di alcuni brani dell’Iliade da parte di un gruppo di attrici e attori, è proseguita con un lunga carrellata di interventi. Tra gli ospiti il vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il deputato al Parlamento Europeo Giorgio Gori, il Professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Vittorio Emanuele Parsi, e il giornalista e inviato speciale del Corriere della Sera, Lorenzo Cremonesi.

"L'Italia - ha detto il ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani in collegamento video - sta facendo di tutto per costruire la pace. Stiamo per inviare un altro pacchetto di aiuti militari e non lo facciamo perché siamo in guerra con la Russia ma perché vogliamo che l’Ucraina sia messa nelle condizioni di potersi difendere nell’attesa che possa esserci un confronto per arrivare al cessate il fuoco”. Sulla guerra a Gaza il ministro ha aggiunto: “Siamo il paese occidentale che sta accogliendo più civili palestinesi attraverso il progetto Italy for Gaza e per questo ringrazio anche la Cisl perché sta aiutando la Croce rossa con una sottoscrizione popolare”.

Uno spazio significativo è stato dedicato alle testimonianze internazionali di donne e uomini impegnati nella difesa della democrazia e dei diritti umani, con gli interventi di Svetlana Tikhanovskaya, leader dell’opposizione democratica bielorussa in esilio, Anna Zafesova, giornalista e analista politica russa, Emanuele Fiano, scrittore ed ex parlamentare, padre Giulio Albanese, missionario comboniano e Direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali del Vicariato di Roma, e Cecilia Brighi, Segretaria generale dell’Associazione ‘Italia-Birmania insieme’. “Non è un conflitto solo territoriale - ha detto Anna Zafesova, giornalista e dissidente russa - ma una guerra tra due diverse visioni politiche, sociali e culturali. Non si vuole solo conquistare un paese, ma emerge l’intolleranza verso un modello di valori”. Per Svetlana Tikhanovskaya, leader dell’opposizione bielorussa, in esilio: "La Bielorussia sembra un paese pacifico ma è immerso nella guerra. Mezzo milione di concittadini vivono in esilio, diverse migliaia in prigione. Lottare per una Bielorussia libera è una maratona, correre con gli amici. Grazie per aver corso con noi, grazie per correre per la pace e per la solidarietà”.

Molto applaudito l’intervento di Emanuele Fiano, ex parlamentare e scrittore. “La libertà - ha osservato Fiano nel suo intervento - deve essere di tutti gli esseri umani a prescindere dalla fede religiosa, dal credo politico, dal colore della pelle o dal luogo di nascita, e noi dobbiamo batterci in tutto il mondo per affermare questo principio”.

Prima dell’intervento conclusivo della leader Cisl Fumarola ha parlato il Premio Nobel per la Pace 2023, Shirin Ebadi. “L’Iran sta affrontando una grave crisi economica che ha spinto il 35% della popolazione sotto la soglia di povertà. Io qui oggi chiedo a tutti di non sostenere il dittatore perché i giovani torneranno a mobilitarsi e riporteranno in Iran la libertà”. Pace, verità, libertà: è questo l’appello lanciato oggi dalla Maratona per la Pace Cisl di Roma. Un appello contro guerre, dittature e indifferenza.

Rocco Zagaria


 

( 15 novembre 2025 )

Lutto nello spettacolo

Morte insieme le gemelle Kesler

In quell’eco di “Da-da-um-pa” persiste un’intera epoca di ricostruzione non solo dell’industria ma anche dei sogni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Nella prospettiva di Chomsky la politica non è certo secondaria o subalterna alla scienza del linguaggio

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Picasso e Raetz, la poesia dell’incisione

Due mostre al Museo d’Arte di Mendrisio per celebrare due grandi protagonisti della grafica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it