Venerdì 28 novembre 2025, ore 0:32

Sindacato

Legge sulla partecipazione, si attiva il settore agroalimentare

Vogliamo aggiungere nuovi protagonismi di delegati e militanti alla tanta e buona contrattazione che già facciamo ogni giorno, per questo, a partire da adesso, vogliamo darci appuntamento al 2027, quando sarà interessante fare un primo tagliando, una prima analisi di ciò che avremo realizzato, augurandoci di trarre un primo bilancio positivo di questo gran bel percorso che stiamo tracciando insieme”. È l’appello lanciato dal Segretario generale della Fai-Cisl Onofrio Rota in apertura del seminario “Partecipazione è responsabilità”, voluto dalla Federazione cislina per fare il punto con le controparti sulla legge 76/2025 e la sua applicazione nel settore agroalimentare e ambientale.

Fondamentale, per il sindacalista, non contrapporre partecipazione e contrattazione: “Al contrario, la legge rilancia il primato della contrattazione, che assieme alla bilateralità deve essere valorizzata come luogo concreto dove la partecipazione diventa realtà, dove la sostenibilità si traduce in pratica e dove il lavoro e le persone tornano ad essere il cuore dello sviluppo del Paese”, ha detto Rota. Concetto ribadito da Roberto Caponi, presidente di Eban, l’Ente bilaterale agricolo nazionale: “La bilateralità è la prima forma di partecipazione, ora la legge apre nuove opportunità. La partecipazione rinforza la contrattazione collettiva e mette al centro le parti maggiormente rappresentative in un momento nel quale fioriscono associazioni che non lo sono”. Sulla stessa linea Romano Magrini, di Coldiretti, secondo cui “gli enti bilaterali sono il vero esempio di partecipazione”, anche se “la dimensione aziendale ridotta che contraddistingue il settore agricolo non aiuta su questo fronte”.

Presente all’iniziativa anche il mondo della cooperazione, in cui la partecipazione è un concetto storicamente già radicato: “La nuova legge – ha detto la responsabile delle relazioni industriali di Confcooperative Sabina Valentini – rappresenta un grande cambiamento culturale e per metterla a terra servirà la contrattazione e la condivisione tra sindacati e imprese”. Indispensabile, per Alessandro Glisenti, presidente dell’ente bilaterale del settore alimentare, intrecciare la norma con la capacità di fare sintesi in materia di rappresentanza.

La categoria non parte comunque da zero, viste le buone pratiche realizzate in questi anni, come varie forme di azionariato diffuso, ad esempio in Campari, oppure il potenziamento del ruolo dei delegati, degli Rls o di diversi Cae, l’introduzione di rappresentanti dei lavoratori nei Cda, o anche diverse conquiste introdotte in materia di partecipazione nella contrattazione nazionale e di secondo livello. Così come nella pesca, dove il modello valorizza il contributo dei lavoratori, con utili di impresa ripartiti al 50% tra armatori e pescatori, ha ricordato Francesca Biondo, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Pesca. “Adesso spetta a tutti noi avanzare proposte per la piena applicazione della Legge, che non è un fine, ma un mezzo per favorire più reddito e occupazione, investimenti, qualità del lavoro, diritti”, ha ribadito Rota.

Ha concluso il seminario il Segretario nazionale della Cisl Ignazio Ganga, secondo cui “la nuova legge rappresenta un nuovo approccio al sindacato e al mondo della contrattazione, un ecosistema che dobbiamo imparare tutti a praticare meglio per superare il tempo delle rivendicazioni solitarie e la stagione dello scontro identitario, e per farlo servono corpi intermedi coraggiosi, capaci di mettere il proprio consenso a disposizione del Paese e del bene comune”.

Rossano Colagrossi


 

 

( 27 novembre 2025 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Intervista a Carlo Galli, filosofo e politologo italiano, in libreria con il suo ultimo saggio "Tecnica" (il Mulino)

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il figlio prediletto della fede

Il saggio di Andrea Aguti: il significato per i credenti e i non credenti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Uno sguardo poetico verso il mondo quotidiano

Al Museo Diocesano Cardinal Maria Martini di Milano una mostra aperta alla speranza dedicata a Elio Ciol

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it