Sabato 22 marzo 2025, ore 19:27

Sanità

Sanità Lazio: oltre l'emergenza

Oggi la Cisl del Lazio presenta a Roma, presso Nazionale Spazio Eventi, la ricerca: "La sanità del Lazio oltre l’emergenza. Al centro le persone ed il lavoro", con la partecipazione del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e le conclusioni affidate al segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra. Durante i lavori verranno presentati anche i risultati del sondaggio condotto dalla Cisl sullo stato di salute della Sanità regionale. "L’obiettivo di questo sondaggio, basato su un campione di utenti, medici e addetti alle professioni sanitarie (infermieri, tecnici) del SSR del Lazio - nasce dall’esigenza di misurare la percezione delle persone comuni e dei dipendenti nei confronti di tutto l’universo dei servizi della salute - spiega Enrico Coppotelli, segretario generale Cisl Lazio. Per fare questo, abbiamo somministrato un questionario anonimo, Roma rappresenta il 50% dei dati regionali. Volevamo incontrare le persone e sentire da loro cosa pensano davvero della sanità, cosa funziona, cosa no, cosa si potrebbe migliorare. I risultati del sondaggio ci danno una bussola importante - ha sottolineato Coppotelli - per orientare l’azione sindacale e poter suggerire alla politica interventi e indirizzi".
Il sondaggio indaga la percezione degli utenti e dei lavoratori del Servizio sanitario regionale. Al campione è stato chiesto a chi si rivolge quando si trova in uno stato di malattia e il Medico di medicina generale (Mmg), il cosiddetto medico di famiglia, è per l’85% delle persone la prima scelta. Al secondo posto il medico privato (9%), seguito dal pronto soccorso (6%). Il medico di famiglia è inoltre indicato, per il 68%, come il professionista a cui vengono indirizzate le persone dal personale medico e dal personale sanitario in generale. Alla domanda su come venga percepita la presa in carico nelle strutture sanitarie, il giudizio degli utenti è per il 32% molto positivo; mentre 40% la reputa "sufficiente" e solo il 7% la giudica "scarsa". Anche i lavoratori del SSR danno (45%) un valore positivo di sufficienza, con un 24% di persone che la giudica invece "non sufficiente". La sanità, per gli utenti, risulta "affidabile" (12%), "efficace" ( 38%), "poco efficace" (33%). I lavoratori del SSR danno un giudizio leggermente differente con un valore di "efficace" al 30% e di "poco efficace" al 40%, mentre il 13% la valuta "di scarsa qualità. Nelle cinque province della regione (Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo) i giudizi a livello generale sono di soddisfazione, con un 30% "abbastanza soddisfatto" e un 40% che si dichiara neutrale, e solo il 5% che dice di essere "molto insoddisfatto". A Viterbo il picco, relativamente parlando, di maggiore soddisfazione con il 5% di persone "molto soddisfatte", a Latina il valore minimo dell’1% di persone "molto insoddisfatte". I lavoratori del SSR danno un giudizio leggermente inferiore attestandosi neutrali al 43%. In termini di accessibilità, accoglienza e macchinari, le percezioni degli utenti sono abbastanza positive. I giudizi dei lavoratori del Ssr sono, nel complesso, più o meno equivalenti. I tempi d’attesa lunghi sono la criticità più importante rilevata dal campione, che riscontra numeri decisamente negativi. Per il 40% delle persone è "molto difficile" fissare un appuntamento in tempi consoni alle necessità, e per il 32% degli utenti è "un po’ difficile". I lavoratori del SSR hanno risposto per un 42% con "un pò difficile" e per il 31% con "nè facile, nè difficile". Positiva, invece, la valutazione delle relazioni tra gli utenti e i lavoratori del SSR incontrati. Altra criticità evidenziata è il passaggio dalla sanità pubblica alla sanità privata. Circa l’80% delle persone dichiara di essersi dovuta rivolgere negli ultimi anni alla sanità privata, così come il 59% dei lavoratori SSR ha dichiarato di aver dovuto mandare un proprio paziente nel privato. I tempi di attesa lunghi e la migliore qualità della sanità privata sono segnalati tra le ragioni principali di queste scelte. In particolare i tempi lunghi sono indicati dal 70% degli utenti e dal 51% dei lavoratori del SSR; mentre la migliore qualità è considerata dal 13% degli utenti e dal 14% dei lavoratori. In generale, le maggiori criticità riscontrate dagli utenti riguardano la tempistica (72%), la logistica (15%), il personale (14%), i costi (12%) e la competenza (9%). I lavoratori del SSR sono d’accordo al 73% che ci sia bisogno di più personale per ottimizzare il servizio. Ma denunciano anche la necessità di una retribuzione adeguata (79%) e di una maggiore formazione del personale (43%).

 "Bisogna porre il tema del rafforzamento  della sanita' pubblica e universalistica al centro dell'agenda  nazionale. Anche da qui passa la possibilita' di costruire per  l'Italia un futuro migliore nel segno dell'equita', sostenibilita' e  inclusione. La sanita' non puo' essere considerata un costo. Ogni  risorsa investita nel comparto e nel consolidamento degli organici e'  un investimento "ad alto rendimento" per il Paese". Ad affermatrlo il leader Cisl Luigi Sbarra che a Roma ha concluso i lavori. Nel suo intervento il numero uno di via Po  ha considerato "positiva l'apertura al dialogo dimostrata in più occasioni dal Governatore del Lazio Rocca e l'avvio del tavolo  permanente con i sindacati sul piano assunzioni, stabilizzazioni e  internalizzazioni del comparto sanitario". "Un passaggio importante -  ha detto Sbarra - insieme all'inizio delle trattative per il nuovo  contratto nazionale della sanita' pubblica, che dovra' valorizzare  l'immenso patrimonio professionale del settore". Il sindacalista è poi tornato a ribadire la necessita' di assumere "piu' infermieri e  medici per ottimizzare il servizio" e a richiedere "retribuzioni  adeguate e una maggiore formazione". "Bisogna cambiare il nostro  sistema sanitario nel segno della prossimita', dell'innovazione e  dell'uguaglianza". "L'imperativo e'  abbattere le liste di attesa. Superare i tetti di spesa  sul personale, sviluppare i servizi socio-sanitari, estendere la  medicina di prossimita', supportare la non autosufficienza - ha concluso  Sbarra - che  coinvolge quasi 4 milioni di persone non solo anziani".
Ce.Au.

( 14 marzo 2024 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Dalla letteratura alle immagini, dalla moda alla pubblicità, dalle mappe urbane ai miti, dalla retorica antica agli alfabeti, dai sentimenti ai comportamenti, non c’è settore che il pensatore francese abbia lasciato inesplorato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Moda

Fendi. Una storia di donne, una storia italiana

Quella di Fendi è una storia di donne, di un successo italiano che quest’anno festeggia i suoi primi 100 anni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esperienza dell’anima

La mostra "L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci" a Castel Sant'Angelo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it