Sabato 21 giugno 2025, ore 22:30

Attualità

Sbarra: “La Premier Meloni ci convochi in vista della manovra”

È tornato a ribadirlo con forza ieri a Reggio Emilia il leader Cisl Luigi Sbarra a margine della Festa nazionale dell’Unità: “Chiediamo alla Premier Meloni di convocarci in vista della manovra per impostare un’agenda che nel 2025 deve contenere alcune importanti priorità a partire dalla conferma del cuneo contributivo e fiscale, sgravi sui frutti della contrattazione, rinnovo dei contratti pubblici a partire dalla Sanità, adeguamento delle pensioni medio-popolari, sostegno a famiglia, natalità, scuola, non autosuffcienza. La Cisl giudica tutti i Governi in assoluta autonomia in base ai risultati ottenuti attraverso il dialogo ed il confronto, senza fare sconti”.

Sbarra vuole vederci chiaro soprattutto sul dossier pensioni, ecco perché ha sottolineato la necessità che torni quanto prima sul tavolo di Palazzo Chigi come oggetto di confronto con le parti sociali. “Quota 41 era una delle nostre richieste- ha aggiunto il sindacalista- ma senza limiti di età o ricalcolo contributivo. Da sola questa misura, però, non può bastare”. Per il numero uno di via Po “serve al più presto una pensione di garanzia per i giovani, un sostegno alla previdenza complementare, forme di maggiore inclusione e flessibilità per donne, lavori gravosi e di cura. Distinguere la spesa previdenziale da quella destinata ai sussidi e all’assistenza”. Nel corso del dibattito il segretario generale della Cisl ha parlato anche della necessità di “avviare una nuova politica industriale sia a livello comunitario che nazionale, esaltando le vocazioni produttive di ogni Paese e il protagonismo del lavoro”.

“Occorre rafforzare il sostegno alle produzioni strategiche, investire in digitalizzazione e formazione. Guardiamo con attenzione la “gestazione” di Transizione 5.0, chiedendo che le risorse siano accessibili anche alle PMI e mettano al centro la persona e la qualità del lavoro”, ha specificato Sbarra ricordando come la partecipazione dei lavoratori alla vita e agli utili d’impresa sia uno strumento fondamentale di politica industriale per garantire che le scelte aziendali siano condivise e sostenibili. “La nostra proposta di legge vuole favorire l’evoluzione del rapporto impresa-lavoro attraverso il sostegno a modelli contrattuali di corresponsabilità. Una via che rafforza coesione e migliora la competitività. In questo contesto è cruciale promuovere un “Patto per l’Industria” che unisca governi, imprese, sindacati e istituzioni europee in un progetto comune orientato alla crescita sostenuta e sostenibile”, ha concluso.

( 28 agosto 2024 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Pur agendo per il bene e per la pace, l’uomo si trova costantemente di fronte a occasioni di conflitto che possono sfociare in guerra

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il mouse come pennello

Le opere di Louisa Gagliardi, esposte presso il Masi di Lugano all’interno della mostra "ManyMoons"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

L'arte tra di noi

Al Casino dei Principi di Villa Torlonia la mostra "Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it