Venerdì 9 maggio 2025, ore 23:10

Lavoro

Gkn: resta in bilico il futuro di azienda e lavoratori

Resta un rebus, in bilico tra la costruzione, complessa, di soluzioni e la resa finale ai licenziamenti, il futuro della Gkn di Campi Bisenzio. Dall’ultimo tavolo regionale, con sindacati e azienda, è arrivata un’altra fumata nera sulla procedura di licenziamento collettivo dei 121 lavoratori ancora in forza allo stabilimento campigiano. “In attesa del necessario pronunciamento del giudice del tribunale di Firenze, la procedura di ammissione al concordato di Qf è ancora pendente e con essa la definizione dei diritti (crediti da lavoro, stipendi)” dei lavoratori rimasti, spiega una nota della Regione Toscana; che, con il consigliere del presidente per le crisi industriali, Valerio Fabiani, ha chiesto una proroga dei termini prima di procedere coi licenziamenti. Ma la proprietà, Qf, ha rifiutato e il tavolo tecnico non ha potuto che registrare il “mancato accordo” fra le parti. “Scriveremo al Mimit e al ministero del Lavoro per segnalare il mancato rispetto di una legge dello Stato, ovvero del cosiddetto decreto antidelocalizzazioni, che in questo caso fu prescritto a Qf dal Tribunale del lavoro di Firenze, che prevede una precisa procedura per l'azienda - annuncia la Regione. Oggi è una giornata drammatica ma noi non lasceremo da soli i lavoratori.” Da un lato si guarda a un piano per la ricollocazione, con i centri per l'impiego e gli strumenti regionali, come formazione e incentivi. Dall’altro la Regione porta avanti il percorso per la costituzione di un Consorzio industriale della piana fiorentina, composto in un primo momento da soggetti pubblici (Città metropolitana, Camera di commercio, Comune di Campi Bisenzio), per far sì che quell'area industriale possa essere recuperata e rimessa a disposizione di altre iniziative industriali. Lo prevede la legge regionale 5/2025 approvata dal Consiglio regionale e ispirata proprio alla crisi dell’ex Gkn. E’ di queste ore il parere favorevole, a maggioranza, da parte della Commissione sviluppo economico del Consiglio regionale della Toscana allo schema di statuto e al business plan 2025-27 del Consorzio che, ha spiegato il presidente della commissione, Gianni Anselmi, “non è un'impresa industriale ma un soggetto che governa contesti produttivi”. Precondizione per agire, la procedura di esproprio che dovrebbe essere proposta dal Comune di Campi. A farsi carico dei costi saranno in avvio i soci fondatori finché i lotti non saranno assegnati a chi dovesse farsi avanti con progetti adeguati. Proprio sui costi si appuntano le critiche delle opposizioni: “Credo che con questa proposta si crei un vero e proprio "mostro" che sarà pagato a caro prezzo dai cittadini toscani e in particolare dal Comune di Campi Bisenzio” dice la capogruppo regionale della Lega Elena Meini, mentre la consigliera Sandra Bianchini (FdI) annuncia: “Porteremo la questione davanti alla Corte dei Conti. La Regione Toscana investirà 1 milione in tre anni e di questo milione, 300mila euro serviranno a stipendiare il presidente del consorzio”. Il segretario regionale del Pd, Emiliano Fossi, invece plaude al “modello innovativo di cooperazione tra pubblico, privato e lavoratori”. Intanto Qf potrebbe far partire le lettere di licenziamento. Ai dipendenti, l’azienda proporrà probabilmente un accodo tombale, in cambio del pagamento delle retribuzioni non più versate da inizio 2024. Da capire quanti accetteranno e quanti invece sceglieranno di impugnarle, avviando un contenzioso che potrebbe durare un paio d’anni; e poi si aprirebbe un nuovo fronte anche per lo stabilimento, dove da quasi quattro anni va avanti, tra iniziative, polemiche che e accuse reciproche, un presidio permanente: di fronte al licenziamento di tutti i lavoratori diventerebbe, tecnicamente, una vera occupazione.

Alberto Campaioli

( 4 aprile 2025 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il critico è parte del mondo e, in quanto tale, deve sentire su di sé la responsabilità di metterne in discussione le criticità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it