Mercoledì 10 settembre 2025, ore 23:27

Vertenze

Il gruppo Cerence lascia Torino

Continua l’emorragia di posti di lavoro nel settore automotive torinese. Dopo le chiusure e i ridimensionamenti annunciati nelle scorse settimane da parte di aziende storiche dell’indotto metalmeccanico, l’ultima in ordine di tempo (tre giorni fa) è quella della “Algo”, azienda di Orbassano, alle porte di Torino, specializzata in maniglie e alzacristalli, che ha comunicato il taglio di 26 addetti, arriva la notizia di un’altra serrata eccellente: quella della “Cerence”, hub torinese sulle tecnologie vocali.

La Cerence è una società statunitense con sedi in Belgio, Paesi Bassi, Germania e Italia, specializzata nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale conversazionale per il settore automotive. L’azienda americana ha deciso di ridurre la sua presenza in Europa e di chiudere la sede torinese di Strada del Lionetto. La notizia della cessazione delle attività, dopo la conclusione di un piano di ristrutturazione aperto nel 2024, è giunta alle organizzazioni sindacali e ai lavoratori in maniera del tutto inaspettata. Si tratta di una vera doccia fredda per gli addetti di un settore ad alto valore aggiunto - come quello in cui opera la società e nel quale sono impiegati lavoratori con altissima professionalità (ingegneri, linguisti e matematici) -, che segna un nuovo balzo nella crisi dell’auto torinese, aprendo nuovi fronti e soprattutto altri pesanti interrogativi. 

Poiché lo sviluppo dei sistemi legati all’intelligenza artificiale non è un settore in crisi risulta evidente che la scelta della multinazionale americana di sacrificare le professionalità italiane, concentrando le proprie attività nelle altre sedi del Nord Europa, sia dettata da altre ragioni e probabilmente anche dall’incapacità di essere attrattivi.  “La progressiva dismissione del settore automotive nel territorio torinese - spiegano i segretari di Slc Cgil e Fistel Cisl Piemonte, Ivan Corvasce e Anna De Bella - comincia a segnare negativamente non solo l’indotto manifatturiero ma anche tutto ciò che potrebbe riguardare le nuove frontiere del settore, come ad esempio l’utilizzo di sistemi ‘intelligenti’ di interazione macchine/uomo. In una città che si candida ed essere attrattiva come polo strategico nazionale per l’intelligenza artificiale non è proprio un bel segnale”.

La sede torinese di Cerence ha una lunga storia che parte dal 1961. Qui sono nati, sotto il marchio Cselt (Centro Telecomunicazioni della Stipel) l’Mp3 e i protocolli di trasferimenti dati. Nel 2001 Telecom lancia “Loquendo” che si specializza nella sintesi e nel riconoscimento vocale. Dieci anni dopo, nel 2011, Loquedo viene ceduta alla multinazionale Usa “Nuance” specializzata in tecnologie vocali che, nel 2021, viene acquisita a sua volta da Microsoft e diventa “Cerence”. 

Nei prossimi giorni i sindacati, che dopo l’assemblea con i lavoratori hanno già proclamato un primo pacchetto di 24 ore di sciopero a sostegno della vertenza, chiederanno un incontro alle istituzioni locali, Comune di Torino e Regione Piemonte, per cercare un’alternativa ai licenziamenti. “Slc Cgil e Fistel Cisl regionali - concludono Corvasce e De Bella - metteranno in campo tutte le iniziative sindacali per scongiurare i licenziamenti e per dare una prospettiva occupazionale alle lavoratrici ed ai lavoratori interessati”.

Rocco Zagaria
 

( 5 settembre 2025 )

Mostre

Un grande punto interrogativo

Apre ad ottobre, presso il Castello di Miradolo, la mostra "Betty Danon. Io e gli altri", curata da Roberto Galimberti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella Letteratura

Si è spento Stefano Benni

Traspose il suo carico irriverente da elzevirista in universi immaginari, nei quali i buoni e i cattivi non soggiacevano più al manicheismo postsessantottino

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio nel mondo di Casanova

A 300 anni dalla nascita Venezia rende omaggio a una delle sue figure più iconiche 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it