Sabato 23 agosto 2025, ore 4:06

Auto

La produzione di Maserati si sposta a Modena: timori per Mirafiori

Stellantis ha deciso di concentrare la produzione della Maserati a Modena, dove porterà entro la fine del 2025 la GranTurismo e la GranCabrio oggi prodotte a Mirafiori. La maggior parte dei lavoratori dello stabilimento di Torino impegnati sulla linea Maserati saranno spostati sulla produzione della nuova 500 ibrida. “Torino e Modena - sottolinea l’azienda - rappresentano due punti di riferimento di eccellenza dell’impronta industriale del Paese e sono tra i pilastri del piano Stellantis per l’Italia”. E continua: “La 500 ibrida è uno dei modelli cruciali per il futuro dell’azienda e icona dell’Italia nel mondo”. Alcuni lavoratori di Mirafiori saranno spostati su altre attività esistenti nel comprensorio, dove proseguono la produzione meccanica del nuovo cambio Edct e dei cambi C514, e su quelle legate alla Circular Economy che, grazie a piani operativi in crescita, consentirà anche di dare stabilità occupazionale del comprensorio. Mirafiori - sottolinea Stellantis - manterrà comunque un legame forte con il marchio del Tridente poiché continueranno a essere realizzate le attività di lastratura e verniciatura di Maserati GranTurismo e Gran Cabrio. Modena è uno degli impianti più avanzati del Paese, fiore all’occhiello per la produzione delle auto super sportive con la Halo Car Mc20, equipaggiata dal motore V6 Maserati Nettuno, la sua versione cabrio Mc20 Cielo e la nuovissima Gt2 Stradale.

Immediato il commento dei sindacati nazionali di categoria, Fim, Uilm, Fismic, UglM, AqcfR che in una nota affermano: “Le ricadute saranno positive per la fabbrica emiliana, la sportiva Maserati è difatti una vettura di nicchia capace di dare un contributo significativo alla officina di Modena, che occupa 180 persone, oggi pesantemente colpite dalla cassa integrazione. A Mirafiori però vi è l’urgente necessità di produzioni di massa per poter saturare il plant. A Mirafiori gli addetti al montaggio dei modelli Maserati saranno spostati nell’area della Fiat 500 ibrida, il cui lancio è imminente. Resta però importante individuare in prospettiva ulteriori assegnazioni di modelli ibridi di larga diffusione”.

Per Rocco Cutrì, segretario generale Fim Cisl Torino e Canavese e Igor Albera, segretario Fim Torino responsabile automotive “l’annuncio di Stellantis in merito alla decisione di trasferire a Modena ciò che resta della produzione Maserati di Mirafiori è la conferma della peggiore ipotesi sul tavolo. Dopo aver deciso di escludere dal piano industriale il rimpiazzo dei modelli Maserati soppressi (Quattroporte, Ghibli, Levante) e dopo essersi stupiti di come le due lussuose sportive (Gran Turismo e Gran Cabrio) non raggiungessero risultati produttivi edificanti, adesso Stellantis completa l’operazione annullando completamente la presenza del Tridente a Torino”. “Tutta da comprendere - aggiungono - l’efficacia e l’efficienza di una produzione già estremamente ridotta nei numeri che, così facendo, rimarrebbe sdoppiata per metà a Torino per la fase di lastratura e verniciatura e per metà a Modena con la fase di assemblaggio. Difficile capire quanto questa possa essere frutto di una scelta di strategia o una decisione estemporanea e forse emotiva. Tramonterebbe così definitivamente non solo il progetto ma anche la sola idea di quel Polo del Lusso che in qualche modo aveva portato lustro e lavoro negli stabilimenti dell’area torinese”. 

Preoccupato anche il segretario generale Cisl del Piemonte, Luca Caretti, per il quale “la crisi industriale della regione sta assumendo proporzioni sempre più vaste. I segnali che arrivano dall’ex Ilva di Novi Ligure, da Stellantis, che ha appena annunciato lo spostamento delle produzioni Maserati a Modena, da Italdesign, con il disimpegno e la probabile vendita da parte del gruppo Volkswagen, e dallo stesso indotto auto, sempre più in sofferenza, sono preoccupanti e meritano di essere esaminati e approfonditi quanto prima con il presidente della regione Cirio e la sua Giunta”. Al riguardo già la prossima settimana Stellantis si è impegnata ad incontrare i sindacati per un aggiornamento sul piano industriale, parallelamente alle interlocuzioni preannunciate con il Governo.

Sara Martano

( 16 maggio 2025 )

Libri

Un viaggio indietro nel tempo

Intervista a Paolo Grillo, professore di Storia dell’Italia medievale all’Università degli Studi di Milano, autore del libro “I giganti silenziosi”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Estate a Firenze

Apparso per la prima volta nel 1941, Up at the Villa, un piccolo romanzo di W. Somerset Maugham celebra la bellezza della campagna fiorentina

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Design per comunicare

All'Adi Milano una mostra per ricordare i 100 anni della nascita di Giancarlo Iliprandi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it