Venerdì 21 novembre 2025, ore 0:58

Lavoro

Mutti, accordo con più welfare e turni brevi

È stato siglato nella Mutti di Montechiarugolo in provincia di Parma un accordo che prevede interventi importanti sull’organizzazione del lavoro. A darne notizia è la Fai-Cisl di Parma e Piacenza: “Già una prima intesa era stata raggiunta l’anno scorso – spiega il Segretario generale Massimo Bonfanti – ma riguardava la sola linea produttiva dei tubetti, mentre quest’anno l’accordo è stato migliorato ed esteso a tutte le linee produttive, siamo molto soddisfatti perché si riconosce priorità alla qualità del lavoro e della vita”.

Lo stabilimento in questione conta circa 300 dipendenti, più altri 500 stagionali durante il picco della lavorazione del pomodoro. L’accordo apporterà diverse innovazioni. Si prevede un orario a ciclo continuo con turnazione a 6-4 (2 mattine, 2 pomeriggi, 2 notti e 4 giorni di riposo) che si ripete e va a regime in 10 settimane. In quell’arco temporale c’è una media di orario inferiore a 34 ore medie settimanali che vengono compensate per 2/3 dall’azienda e per 1/3 a scelta del lavoratore se utilizzare un riposo o svolgere la giornata. Inoltre, è stato inserito un gettone in welfare sia sul sabato che sulla domenica come retribuzione aggiuntiva alle normali maggiorazioni. Da ricordare infine che nel contratto integrativo siglato nel 2023 era stato inserito l’aumento della quota di versamento dell’azienda in Alifond rispetto a quanto previsto dal contratto nazionale (1,8 anziché 1,5), per favorire ulteriormente l’utilizzo della previdenza complementare.

Siamo fieri di aver concretizzato diversi obbiettivi della nostra organizzazione – commenta Bonfanti – partendo da una partecipazione consultiva della nostra delegazione di maggioranza. Sono importanti la riduzione della media oraria e la turnazione con turni brevi, perché rispondono esattamente alle indicazioni della medicina del lavoro; inoltre l’orario ridotto favorisce l’utilizzo di più personale e nuove assunzioni; infine, i gettoni in welfare danno una risposta economica diretta ai lavoratori che compensano il disagio dell’attività svolta nei giorni festivi e prefestivi. È stato un confronto lungo e complicato ma grazie al decisivo contributo dei nostri Rsu è stato reso possibile l’accordo del 2024 su una linea e quest’anno su tutte le altre grazie al coordinamento del collega Stefano Magistrali”, conclude Bonfanti.

Un commento positivo sull’accordo giunge anche dal Segretario generale della Fai-Cisl nazionale, Onofrio Rota: “Ancora una volta la contrattazione di secondo livello si dimostra determinante per implementare tutele, diritti, produttività e qualità del lavoro. Davanti alle trasformazioni sociali, economiche e tecnologiche in corso – afferma il leader sindacale – è ancora più importante affermare un modello di relazioni sindacali innovativo e partecipativo come quello promosso dalla Fai-Cisl, capace di valorizzare con la buona contrattazione il capitale umano e offrire sempre maggiori opportunità di crescita, di tutela della salute, di conciliazione vita-lavoro”.

Rossano Colagrossi

( 20 novembre 2025 )

Libri

Un passato ancora da esplorare

Giancarlo De Cataldo torna sul suo terreno narrativo d’elezione in alternanza al cozy crime del fascinoso PM Manrico Spinori

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

L’ira delle acque

Il mito del Diluvio si è trasmesso nei secoli fino al racconto biblico di Noè, imprimendo tracce profonde anche nella letteratura greca e latina

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Fotografare il mondo del lavoro

Bologna ospita la VII Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it