Martedì 1 luglio 2025, ore 6:38

Vertenze

Timori per il futuro dei lavoratori Wanbao-Acc

Timori forti per il futuro dei 270 lavoratori della Wanbao-Acc di Mel, in provincia di Belluno.

Durante l’ultimo incontro al Mise la proprietà cinese ha confermato la volontà di chiudere o vendere lo stabilimento, a tal proposito ha comunicato la nomina di un advisor per individuare nuovi possibili investitori.

Preoccupati i sindacati per i quali finora da parte aziendale non c’è stato alcun impegno concreto e nessun inserimento di nuove linee produttive con un effetto sul prodotto la cui marginalità si è talmente abbassata che non permette l’autonomia economica.

Eppure le premesse da parte della multinazionale cinese erano buone, poiché si prefigurava la nascita, nel 2020, del più grande insediamento produttivo in Europa nel settore dei compressori grazie ad un investimento di 50,7 milioni di euro che avrebbe permesso il rafforzamento dell’ufficio Ricerca e Sviluppo, l’introduzione di nuovi compressori e, come dichiarato nel successivo business plan, quello del 2018, di una nuova linea produttiva che avrebbe consentito un aumento della marginalità del prodotto.

Oggi invece, i cinesi hanno disatteso tutti gli impegni.

Leggi l’articolo completo di Sara Martano domani su E-dicola Conquiste Tabloid

( 28 ottobre 2019 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nell'arte

L'energia creativa di Arnaldo Pomodoro

Ci lascia a 99 anni, sfiorando il secolo e dimostrando che l’arco temporale della creatività più significativa dell’homo faber può sfidare anche i limiti biologici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it