Martedì 1 luglio 2025, ore 2:38

Lavoro domestico

Colf e badanti: necessario far emergere il sommerso e rinnovare contratto scaduto dal 2016

Un vero e proprio esercito: quasi due milioni di persone secondo l’Istat, (tante le donne), è occupato nel lavoro domestico ma circa la metà senza alcun tipo di contratto.

"Occorre mettere in campo azioni volte all'emersione del lavoro irregolare in un settore destinato a crescere esponenzialmente, considerate le previsioni di invecchiamento demografico in Italia dove gli ultrasessantacinquenni, nel 2056, saranno oltre il 34% della popolazione". Ha dichiarato il segretario generale della Fisascat Cisl, Davide Guarini, intervenuto ieri alla tavola rotonda promossa a Roma da Cassacolf, la cassa di assistenza sanitaria integrativa contrattuale per colf e badanti.

"Sono necessarie politiche di incentivazione del lavoro regolare anche attraverso politiche fiscali che consentano la deduzione dei costi sostenuti oggi completamente a carico delle famiglie", ha aggiunto Guarini sottolineando che "anche la contrattazione di settore può e deve intervenire su diversi fronti a cominciare da un nuovo assetto contrattuale con la previsione di adeguati percorsi di formazione professionale che valorizzino le professionalità legate al lavoro di cura".

Da qui l'invito rivolto alle associazioni imprenditoriali di settore, Fidaldo e Domina, presenti alla kermesse, sulla necessità di rinnovare il contratto nazionale scaduto dal 2016. "E' necessario ristabilire il confronto per il rinnovo contrattuale in un settore sempre più determinante per la tenuta socio-economica", ha esortato il sindacalista sottolineando che "nella piattaforma unitaria, presentata alle associazioni di settore abbiamo richiesto espressamente di riqualificare il settore attraverso la bilateralità esistente e la costituzione di un fondo interprofessionale come anche di prevedere il rafforzamento del welfare contrattuale". "La sfida che dovremo affrontare anche attraverso i fondi negoziali e la cassa di assistenza sanitaria integrativa - ha concluso- sarà anche quella di garantire la long term care, la possibilità di accesso alle cure e ai trattamenti per vivere con più certezze la terza età in un Paese che invecchia velocemente".

Articolo integrale domani su Conquiste tabloid

( 23 ottobre 2018 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nell'arte

L'energia creativa di Arnaldo Pomodoro

Ci lascia a 99 anni, sfiorando il secolo e dimostrando che l’arco temporale della creatività più significativa dell’homo faber può sfidare anche i limiti biologici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it