Martedì 1 luglio 2025, ore 3:00

Contratti

Funivie, siglato il rinnovo per circa 15mila addetti in tutt’Italia

Contratto rinnovato, nel tardo pomeriggio di lunedì, a Milano, per gli addetti degli impianti funiviari. Sono interessati circa 15mila lavoratori in buona parte stagionali, di cui circa un migliaio in Trentino. L’ipotesi verrà ora portata all’attenzione dei lavoratori e, se approvata, avrà efficacia dal 1 maggio 2019 al 30 aprile 2022. Tra i contenuti significativo l’avviso comune che Filt Cgil, Fit Cisl, Uil trasporti, Savt e Anef hanno siglato e che spinge affinchè i ministri del Lavoro e della Salute siano sensibilizzati ad inserire nelle attività usuranti previste anche alcune lavorazioni tipiche del comparto a fune.

È stato inoltre parificato il trattamento economico di malattia tra lavoratori stagionali ed a tempo indeterminato, aumentato il periodo di comporto per alcune tipologie di malattie particolarmente gravi.

Viene poi ritenuto positivo l’aumento dell’indennità domenicale ferma da alcune tornate contrattuali, così come il contributo annuale di 110 euro per la previdenza integrativa di origine contrattuale ed l’aumento, nel triennio, di 72 euro. Saranno le assemblee dei lavoratori, che partiranno a fine mese, a sciogliere la riserva sull’ipotesi, consentendo all’accordo di diventare operativo.

( 16 aprile 2019 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nell'arte

L'energia creativa di Arnaldo Pomodoro

Ci lascia a 99 anni, sfiorando il secolo e dimostrando che l’arco temporale della creatività più significativa dell’homo faber può sfidare anche i limiti biologici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it