Sabato 5 luglio 2025, ore 22:23

Metalmeccanici 

100 vertenze, una piazza 

Dopo lo stop causato dalla pandemia è ripartita mercoledì al Cnel la trattativa tra Fim, Fiom e Uilm e Federmeccanica ed Assistal per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Nuovo appunatemnto fissato all' 8 luglio. I sindacati di categoria chiedono aumenti dell'8% (tra i 148 e 153 euro). Dovranno comunque fare i conti con la crisi del settore, iniziata prima del Covid e poi esplosa con l'emergenza sanitaria. Sono circa 100 le vertenze irrisolte che riguardano aziende dell'automotive, della siderurgia e dell'elettrodomestico. Su questo tema, domani le tute blu scenderanno in piazza del Popolo a Roma per una manifestazione nazionale.
”Riprendiamo così le fila del confronto”, ha sottolineato la leader della Fiom-Cgil Re David, per la quale ”il Covid cambia il quadro delle priorità in questa fase è importante rinnovare i contratti nazionali, dare il senso comune di quello che si fa tenendo insieme le esigenze delle imprese che devono riprendere e quelle dei lavoratori sul loro reddito e sulle proprie condizioni. Sarebbe un segnale importante rinnovare il contratto in una situazione così complessa”.
Il segretario generale della Fim-Cisl Bentivogli ha affermato che ”i metalmeccanici hanno bisogno del contratto. Occorre poi ricostruire un clima di fiducia tra imprese e lavoratori per affrontare un autunno che rischia di essere un autunno di vero e proprio disagio sociale. I contratti sono investimenti di stabilità delle relazioni industriali e per questo è bene che Federmeccanica da oggi cambi atteggiamento ed entri dentro un percorso negoziale vero e proprio per rinnovare il contratto”.
Il numero uno della Uilm-Uil Palombella ha aggiunto che ”se il rinnovo del contratto per 1,5 milioni di lavoratori si giustificava prima, lo è a maggior ragione con una pandemia ancora in corso e un sistema industriale in una situazione grave. E' un messaggio importate di fiducia nei confronti delle aziende e anche di incentivazione ai lavoratori ad avere una capacità di spesa ancora più certa. In questo momento i temi sono la paura, la sfiducia e le ore di cassa integrazione”.

( 24 giugno 2020 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Etica e filosofia per il futuro umano, lo spiega Adriano Fabris in un suo saggio appena uscito

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Letteratura

Andrea Bajani vince lo Strega

Con un testo valevole di lodi, pregevole nelle tematiche affrontate quanto nelle forme narrativa e linguistica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un tuffo nel passato

L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it