Domenica 3 dicembre 2023, ore 2:40

Lavoro 

Fca, gli accordi sindacali pagano 

Una notizia importante e positiva per i lavoratori Fca. Grazie agli investimenti e alla salita produttiva della 500 elettrica e grazie alla ripresa dei volumi produttivi delle Maserati, si chiudono gli ammortizzatori sociali nel Polo produttivo torinese rappresentato dagli stabilimenti di Mirafiori e Agap Grugliasco. L’azienda ha infatti comunicato alle Rappresentanze sindacali aziendali l’interruzione da fine settembre dell’uso del contratto di solidarietà per tutto il 2020, con il conseguente rientro al lavoro di tutti i dipendenti del Polo.
Prevista inoltre l'assunzione di 20 apprendisti specializzati; andranno ad aggiungersi ai 50 in fase di inserimento.
Le assunzioni sono legate al lancio dei nuovi modelli full electric (500 e Ducato) e Maserati, a partire dalla Ghibli Hybrid attualmente in fase di lancio. I profili specializzati sono quelli di team leader, conduttore impianti automatici e manutentore. Saranno assunti inoltre 8 giovani ingegneri per ruoli tecnico specialistici legati al lancio dei prodotti elettrici.
La chiusura a fine settembre degli ammortizzatori sociali nel Polo produttivo di Torino, fanno notare fonti aziendali, è l'ulteriore tassello di un ampio programma di valorizzazione e investimenti previsti nel comprensorio di Mirafiori che trovano ulteriori esempi concreti nell' impianto di Solar Power Production Units con pannelli fotovoltaici, nel centro di assemblaggio di batterie (Battery Hub) e nel progetto pilota Vehicle-to-Grid inaugurato nei giorni scorsi. Azioni che confermano che per Fca ”il Polo produttivo di Torino ha un ruolo guida a livello europeo sul fronte dello sviluppo dell'elettrificazione non solo sui nuovi prodotti ma anche sull'ecosistema che li circonda”.
Sottolinea il segretario nazionale Fim Uliano: ”Da oltre 10 anni i lavoratori di Fca nei poli produttivi di Mirafiori e Grugliasco erano stati coinvolti dal continuo uso di ammortizzatori sociali”.
Il lancio della produzione della prima autovettura Fiat full elettrica ”determinerà l’assunzione temporanea di circa 270 lavoratori in somministrazione per i mesi di ottobre e novembre, che se anche a tempo determinato rappresentano una novità che da anni non si vedeva nei siti del polo del lusso”.Osserva ancora Uliano: ”La continuità di questa situazione positiva, in controtendenza rispetto all’andamento del mercato delle auto in Europa, dipenderà molto dalle richieste del mercato della nuova 500 elettrica, ma nel frattempo attestiamo una situazione positiva. Già nel mese di ottobre assisteremo ad un incremento dei turni sulla linea della 500e. Rispetto al tema alle produzioni del polo, anche il lancio della produzione della Maserati Ghibli in versione ibrida potrà rappresentare un elemento di novità che ci auguriamo impatta favorevolmente sui volumi”.

( 23 settembre 2020 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

A dieci anni dalla scomparsa Milano omaggia Gabriele Basilico, grande protagonista della storia della fotografia italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio millenario indietro nel tempo

Il Museo Nazionale Romano ospita la mostra "Dacia. L’ultima frontiera della Romanità"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Capolavori italiani nella Parigi della Belle Époque

Il Castello di Novara ospita le opere di quei pittori italiani che nella capitale francese avevano deciso di sperimentare la loro attività artistica tra il 1870 e il 1920

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it