Domenica 3 dicembre 2023, ore 2:59

Industria dell’Auto

Mirafiori ora scommette su Levante

Mirafiori ora punta su Levante, il Suv della Maserati che proprio oggi è entrato in produzione nello storico stabilimento torinese. Inaugurato nel 1939, Mirafiori è̀la fabbrica italiana più̀ famosa del mondo, e oggi è̀ un polo produttivo integrato, ad alta intensità̀ di ricerca e sviluppo, dove operano quasi 17.000 persone secondo i principi del World Class Manufacturing per il raggiungimento dei più̀ alti livelli in termini di qualità, efficienza e tutela dell'ambiente.

Per Ferdinando Uliano, segretario nazionale della Fim, "la produzione del Suv Levante garantirà una ripartenza produttiva e una rinascita dello stabilimento dentro il nuovo polo del lusso di Mirafiori e Grugliasco”. ”Il nuovo modello - aggiunge il sindacalista - si colloca in una fascia di mercato che Maserati fino ad oggi non copriva e quindi ci sono buone possibilità che oltre 1.600 lavoratori saranno operativi a regime".

Con il restyling su Ghibli ed il lancio del nuovo Suv, che domani sarà presentato al Salone di Ginevra, il 2016 si presenta come un anno di ripresa e di crescita dei volumi produttivi per il marchio col Tridente. “L’investimento è stato di oltre 1 miliardo di euro, - precisa Uliano - ma sarà necessario il lancio del secondo modello per garantire il totale recupero di tutta la forza lavorativa in carico allo stabilimento torinese, nell’incontro del 16 marzo al Lingotto ci aspettiamo una risposta puntuale rispetto all’annunciato aggiornamento del piano industriale 2016-2020".

Dunque, per il sindacato ora l’obiettivo è far uscire i lavoratori di Mirafiori dal tunnel della cassintegrazione. Lo scorso anno nell’impianto torinese - ricorda il segretario nazionale della Fim - sono state prodotte 13.900 Mito, nel 2014 16.894. In questi 4 anni di forte utilizzo di cassa integrazione hanno lavorato nell’ultimo periodo mediamente su 4.160 lavoratori, circa 1.200 nella settimana di produzione mensile della Mito e solo 600 nelle altre settimane. Ora si attende un’inversione di rotta.

A Ginevra il gruppo guidato da Sergio Marchionne, oltre alla nuova creatura Maserati, mette in mostra per il marchio Fiat la Tipo station wagon e la versione cinqueporte, mentre l'Alfa Romeo farà la sua parte con il restyling della Giulietta e della Giulia Quadrifoglio.

Per l'industria dell'auto c'è la speranza che l'interesse del pubblico possa tradursi in una spinta alle vendite, in una fase delicata per il settore.

( 29 febbraio 2016 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

A dieci anni dalla scomparsa Milano omaggia Gabriele Basilico, grande protagonista della storia della fotografia italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio millenario indietro nel tempo

Il Museo Nazionale Romano ospita la mostra "Dacia. L’ultima frontiera della Romanità"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Capolavori italiani nella Parigi della Belle Époque

Il Castello di Novara ospita le opere di quei pittori italiani che nella capitale francese avevano deciso di sperimentare la loro attività artistica tra il 1870 e il 1920

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it