Sabato 22 marzo 2025, ore 23:37

New York 

L’inflazione Usa risale al 2,6%, timori sulle prime mosse di Trump 

L'inflazione americana accelera in ottobre e sale al 2,6%, mostrando come la battaglia contro il caro-prezzi non è ancora vinta nonostante i notevoli progressi dell'ultimo anno. Il dato piomba su una Fed impegnata a valutare a quale velocità tagliare il costo del denaro per evitare una recessione e centrare il tanto ambito atterraggio morbido. Un obiettivo non semplice da raggiungere e sul quale gravano molte incognite. Oltre alle tensioni geopolitiche, c'è infatti l'incertezza sulle prossime mosse di Donald Trump che, nel corso della campagna elettorale, ha promesso un inasprimento dei dazi e tagli alle tasse.

Un mix che, secondo gli analisti, è destinato ad avere conseguenze sull'inflazione e sui conti pubblici americani, già su una traiettoria insostenibile, come sottolineato in più occasioni dal presidente della Fed Jerome Powell. Le rassicurazioni degli alleati del presidente-eletto sull'uso dei dazi solo come strumento per trattare con gli alleati non hanno finora rassicurato. Quando nel 2018 Trump ha mosso i suoi primi passi nella guerra commerciale contro la Cina, l'economia americana aveva cuscinetti per assorbire lo shock senza ricadute per le famiglie, grazie anche a un'inflazione core al 2,3%. Ora invece gli americani stanno emergendo dal periodo di caro-vita peggiore degli ultimi 40 anni che ha fatto schizzare i tassi di interesse, e quindi dei mutui. Per il presidente-eletto i margini - secondo gli osservatori - sono quindi inferiori e ogni iniziativa potrebbe tradursi in un rialzare la testa dell'inflazione, costringendo così la Fed a riprendere il ciclo di strette.

Nonostante l'accelerazione dei prezzi in ottobre - risultata comunque in linea con le attese -, la Fed dovrebbe procedere in dicembre a un ulteriore taglio del costo del denaro da un quarto di punto. Decisivi saranno i prossimi dati economici: Powell nel corso della sua ultima conferenza stampa non si è sbilanciato sulle prossime mosse. "Non c'è nulla di prestabilito. Decidiamo di riunione in riunione", ha spiegato cautamente il presidente della Fed, su cui sono puntati tutti i riflettori visti i rapporti contrastati con Trump. Powell, secondo indiscrezioni, è pronto ad andare allo scontro totale con il presidente-eletto, ricorrendo alle vie legali qualora cercasse di rimuoverlo così da tutelare l'indipendenza della Fed.

Per il momento, affermano gli analisti, il presidente della banca centrale può comunque stare tranquillo: la Fed sta tagliando i tassi come chiesto da anni da Trump e, quindi, per ora uno scontro è evitato o quantomeno rimandato. Cosa accadrà se l'inflazione ripartisse con i dazi non è però chiaro. Sul caro-prezzi Trump ha giocato la sua campagna elettorale e vinto la Casa Bianca, capitalizzando sulla frustrazione degli elettori impotenti di fronte a un caro-vita che per anni non ha dato tregua.

Powell per ora resta concentrato sulla sua principale battaglia, quella contro l'inflazione. Indubbiamente rispetto al picco del 9,1% del 2022 sono stati compiuti progressi, ma l'obiettivo del 2% non è stato raggiunto. In ottobre i prezzi sono saliti al 2,6%, accelerando rispetto al 2,4% di settembre. L'indice core, al netto di energia e alimentari, ha segnato un +3,3% su base annua e un +0,3% su base mensile, in linea con le attese degli analisti. L'analisi dei dati mostra aumenti significativi per diverse voci, dalle auto usate salite del 2,7% ai biglietti aerei rincarati del 3,2%. I prezzi dell'energia sono rimasti invariati, con il calo della benzina bilanciato dall'aumento dell'elettricità e del gas naturale. Un quadro a luci e ombre quindi per la Fed che, nell'ultimo miglio della sua battaglia contro l'inflazione, sta incontrando ancora molti ostacoli.

Rodolfo Ricci

( 14 novembre 2024 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Dalla letteratura alle immagini, dalla moda alla pubblicità, dalle mappe urbane ai miti, dalla retorica antica agli alfabeti, dai sentimenti ai comportamenti, non c’è settore che il pensatore francese abbia lasciato inesplorato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Moda

Fendi. Una storia di donne, una storia italiana

Quella di Fendi è una storia di donne, di un successo italiano che quest’anno festeggia i suoi primi 100 anni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esperienza dell’anima

La mostra "L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci" a Castel Sant'Angelo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it