Sabato 25 gennaio 2025, ore 7:12

Previdenza

L'Inps paga 18 milioni di pensioni. Ma il 63,1% è sotto i 750 euro

Altro che pensioni d’oro. Secondo l’ultimo’osservatorio Inps, all’inizio del 2017 risultano in essere 18.029.590 pensioni (escluse gestioni dipendenti pubblici ed ex Enpals), il 63,1% delle quali ha un importo inferiore a 750 euro. Questa percentuale per le donne raggiunge il 76,5%.

All’inizio dell’anno le pensioni vigenti sono dunque 18.029.590, di cui 14.114.464 di natura previdenziale, derivanti cioè da un effettivo versamento di contributi, mentre la differenza è costituita dalle prestazioni di natura assistenziale, vale a dire invalidità civile, pensioni sociali e assegni sociali, erogate a chi si trova in una situazione di invalidità o di basso reddito. In totale, sono 11.374.619 le pensioni con importo inferiore a 750 euro: di queste, solo il 44,9% (5.106.486) beneficia di prestazioni legate a requisiti reddituali bassi, quali integrazione al minimo, maggiorazioni sociali, pensioni e assegni sociali e pensioni di invalidità civile.

Nel 2016 sono state liquidate 1.048.096 pensioni, delle quali oltre la metà (53,2%) di natura assistenziale, per un importo totale pari a 9,4 miliardi di euro.

Negli ultimi cinque anni il numero delle pensioni è diminuito nel complesso del 2,7%. In particolare, a partire dal 2013 si assiste ad una inversione di tendenza: mentre da gennaio 2004 a gennaio 2012 il numero delle pensioni è aumentato mediamente dello 0,7% annuo per un complessivo 6,1%, negli ultimi cinque anni è iniziato a decrescere mediamente dello 0,6% annuo, con un calo complessivo del 2,7%.

Fino al 2014 il rapporto fra l’importo complessivo annuo delle pensioni e il Pil ha registrato un andamento crescente, con valori che sono andati dal 9,5% del 2004 all’11,8% del 2014. Da tre anni, invece, come emerge dalle tabelle Inps, si assiste ad una inversione di tendenza che ha visto il decrescere di questo indicatore all’attuale 11,3% (era 11,7% nel 2015 e 11,6% nel 2016). All’inizio del 2017 la spesa complessiva viene indicata in 193,1 miliardi di euro, considerando però solo i titolari di pensione residenti in Italia. In valori assoluti l’importo complessivo annuo è in crescita.

(Approfondimento domani su Conquiste Tabloid)

( 30 marzo 2017 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma dal 2015 al 2023, auspica che il 27 gennaio sia un momento di riflessione generale che giunga soprattutto ai giovani per affrontare il presente e scegliere quale futuro si vuole creare per non replicare gli errori del passato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un compendio di saperi

 Con i tremila versi del suo Tesoretto (2944 settenari), Brunetto Latini narra il suo viaggio allegorico nella conoscenza

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Agrigento, il centro della cultura

I Tesori d'Italia - Il '900 delle Fondazioni. Da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana, in programma nella sede di Villa Aureo, all'interno dell'area archeologico girgentina

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it