Venerdì 11 luglio 2025, ore 22:39

Pac

Bilancio Ue 

Il Pse a von der Leyen: “No a progetti di centralizzazione” 

14 capitali, tra cui Roma, hanno diffuso un documento in cui si accusa la Commissione di voler ridurre i fondi per l'agricoltura e la coesione, attraverso uno stanziamento unico per Paese

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

Von der Leyen vuole un bilancio Ue più flessibile e sul modello Pnrr 

La presidente della Commissione: i soldi saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse del Recovery Fund. E il quadro pluriennale 2028-2034 potrebbe non durare fino al 2034

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

L’Ue lancia piano per la nuova Pac: sostegno mirato al reddito 

Nella prossima Politica agricola comune i pagamenti diretti saranno più mirati verso gli agricoltori che ne hanno bisogno, con attenzione ai giovani e alle aziende miste. Rota (Fai Cisl): positivo il richiamo del commissario Hansen su salari e pensioni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

Ue, la politica agricola comune piace molto ai cittadini europei 

Se può non stupire l’attaccamento alla Pac, più sorprendente è il risvolto positivo che, a detta della maggior parte degli intervistati, hanno gli accordi commerciali su agricoltura e ritorno economico

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

Via libera dei Paesi Ue ad una revisione mirata della Pac 

Approvate le modifiche proposte all’architettura verde: esenzioni, deroghe e incentivi sugli obblighi di maggese, rotazione delle colture e copertura del suolo necessari a ricevere i fondi europei

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Europa 

Protesta dei trattori: l’Ue rinnova le deroghe sulla politica agricola 

La Commissione ha annunciato una sospensione alla regola della politica agricola che prevede che per accedere agli aiuti gli agricoltori debbano lasciare delle quote di terreni a riposo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

L’Ue propone un bilancio 2024 da quasi 190 miliardi 

Il budget annuale sarà integrato da circa 113 miliardi di pagamenti per le sovvenzioni, nell’ambito del Recovery fund, per il finanziamento dei Pnrr nazionali

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

La guerra frena la nuova Pac: i campi tornano a produrre 

Previsto l’impiego della riserva di crisi da 500 milioni, oltre il cofinanziamento di misure di emergenza  extra da 1 miliardo e la deroga agli obblighi sui terreni messi a riposo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Europa 

Pac: c’è l’accordo Ue sulla nuova politica agricola 

I sindacati italiani: un primo passo importante visto che l’intesa prevede l’inserimento dei diritti dei lavoratori tra i criteri  dei controlli sui finanziamenti. Per gli imprenditori agricoli si avviano investimenti da 50 mld

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it