Quotidiano di informazione socio‑economica
L’allarme della Cei: situazione esasperata dalla pandemia. I dati sono deflagranti Criminalità organizzata in campo: la conferma dall’operazione dei carabinieri a Palermo
L’emergenza sanitaria senza precedenti da Covid-19 si fa sentire con tutte le sue conseguenze economiche e sociali. Si teme che la situazione possa diventare terreno fertile per la criminalità organizzata
Oggi manifestazione di lavoratori e sindacati per dire no alla decisione aziendale. Furlan occorre un vero tavolo di confronto al Mise e la giusta attenzione da parte del Governo per impedire la chiusura
Si fa sempre più concreto il rischio licenziamento per i 2.760 lavoratori Almaviva di Palermo. Nulla di fatto dall’incontro sugli ammortizzatori sociali. Ma Di Maio assicura: ce ne occuperemo
La Sis, società che ha in appalto i lavori per portare a termine l’infrastruttura, avvia le procedure di licenziamento per i 260 operai ma Rfi non ci sta e annuncia azioni legali
Fim: l’obiettivo è di rendere più competitivo il cantiere, aumentare i livelli produttivi e di efficienza, impegnandosi a indirizzare nel capoluogo nuove commesse, con l’intento di valorizzare il lavoro e le grandi professionalità del sito
L'Exprivia di Molfetta ha accettato di assumere altre trenta persone per la gestione della commessa Enel. Gli altri lavoratori rimangono in azienda. L’intesa siglata con i sindacati alla presenza del vice ministro Bellanova.
Fistel Cisl: chiediamo il rispetto dell'accordo stipulato a novembre. I 60 lavoratori Almaviva passati a Exprivia per la commessa Enel, devono restare a Palermo, non possiamo consentire quelli che di fatto appaiono come dei licenziamenti
In primo piano l’avvio dei 154 trasferimenti da Palermo a Rende (Cosenza). Trasferimenti collettivi sono programmati per quattro giorni dopo e rappresenterebbero solo il primo step di una procedura che interessa 396 persone ingaggiate nella commessa Enel in scadenza a fine dicembre
Per Fistel e Cisl, ”obiettivo irrinunciabile è il salvataggio, per evitare la chiusura assicurando, semmai, il rilancio. Un territorio già colpito da una cronica mancanza di buona occupazione, non può permettersi di perdere altri posti”
Dal tempo in cui parlò Omero fino ad oggi parliamo e respiriamo e cantiamo la stessa lingua. Greche sono le parole e i concetti che dal greco antico permeano tante altre lingue del pianeta
Occorre ricordare che Dino Buzzati, prima di diventare un eccelso romanziere è stato un altrettanto eccelso giornalista
La lingua greca è ricchezze di pensiero, espressione della mente umana, dei ragionamenti scientifici e filosofici, ma soprattutto è il passato comune che unisce il mondo occidentale
© 2001 - 2021 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it