Il commissario europeo per l’Economia annuncia che la Commissione proporrà un insieme unico di norme fiscali per fare affari in Europa il prossimo anno
La presidente della Bce: il rischio a medio termine del legame tra debito sovrano dei Paesi Ue e banche resta ancora limitato
La minaccia di un’ondata di insolvenze incombe su vasta scala, a meno che gli Stati membri non gestiscano una transizione graduale dal sostegno alla liquidità a un sostegno alla solvibilità più mirato ed efficace per le imprese redditizie
Il presidente Joe Biden: servirà per garantire una corretta concorrenza e recuperare le risorse necessarie a modellare il mondo del futuro, quello del post pandemia
L'organizzazione ha lanciato una coalizione con 400 imprese dell'industria pesante e dei trasporti, contro il cambiamento climatico. Intanto la Bce invita ad un uso ottimale dei fondi del Recovery
Da nord a sud moltissime imprese tessili, abbigliamento e moda stanno riconvertendo le produzioni per far fronte alla richiesta di dispositivi individuali di protezione
Dal tessile alle calzature, dallo chimica alla plastica. Al via la campagna della Femca territoriale per acquistare i brand prodotti nella Marca e tutelare così l’occupazione dando uno slancio all’economia locale
Cisl e Filca ritengono inaccettabile il blocco dell’infrastruttura che mette a rischio, oltre a migliaia di posti di lavoro, anche l’opportunità di aprirsi ai mercati internazionali e rendere più competitive le aziende
Sindacato: primo passo verso una maggiore tutela dei lavoratori della logistica legata a questo settore si avvia un percorso di confronto sulle problematiche specifiche del settore della consegna delle merci
180 mila lavoratori coinvolti, +37% in sei anni.Negli ultimi 24 mesi 21 casi senza soluzione. In media le vertenze restano aperte 28/30 mesi. In alcuni casi anche oltre i 60 mesi, come per Alcoa, Lucchini, Termini Imerese, Gepin, Ideal Standard
Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana
"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia
Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it