Quotidiano di informazione socio‑economica
Il summit dei paesi più industrializzati, la prima volta per il premier Mario Draghi e il presidente Usa, Joe Biden, ha affrontato anche i temi della ripresa economica e delle transizioni ambientale e digitale
I ministri Ue hanno avviato il dibattito su come passare da un sostegno generalizzato a misure più mirate, ma si entrerà nel vivo nei prossimi mesi. Inoltre, si discuterà entro l'estate dell'orientamento di bilancio per il prossimo anno
Allarme sindacati: la filiera italiana è provata come mai prima d’ora. Occorre intervenire subito non solo per salvarla ma soprattutto per rilanciarla, mettendola in condizioni di servire il Paese sostenendo la ripresa economica
In prima battuta qualità dell'occupazione, investimenti e riforma del fisco La necessità di dare continuità ad ammortizzatori sociali sino alla fine dell’anno
L’economia italiana ancora caratterizzata dal proseguimento della fase di stagnazioneLa debolezza dei ritmi produttivi si riflette anche sul mercato del lavoro: calano posti e ore lavorate
Brutte notizie da Bruxelles che, nelle previsioni economiche d’autunno, attribuisce anche al Bel Paese un deficit nominale nel 2019 al 2,9% e oltre il 3% nel 2020. In generale, il clima resta incerto ed il ritmo espansivo sarà più lento
Con il voto di domani si chiude una campagna elettorale tutta giocata sui cavalli di battaglia dell'inquilino della Casa Bianca: dai dazi alla ridefinizione dell'accordo commerciale con Messico e Canada, per finire con la lotta all'immigrazione clandestina
L’Italia cresce, ma troppo poco. E sul futuro pesano le incognite sul fronte internazionale e su quello interno. Per questo il Centro Studi di Viale dell’Astronomia ha rivisto al ribasso le sue previsioni
E’ quanto emerge dal rapporto dell'Ocse presentato stamane all’Europarlamento. Gli economisti di Parigi vedono rischi da crescita dei partiti populisti e riforma incompiuta dell’architettura di Eurolandia
Dopo otto mesi di gestazione la loi Pacte arriva sul tavolo del Consiglio dei ministri. tra le novitàanche un maggior coinvolgimento dei dipendenti nella gestione e nei risultati dell’azienda
La Fondazione Biscozzi | Rimbaud ha come scopo quello di favorire la conoscenza delle arti visive contemporanee e la realizzazione di iniziative culturali, ponendosi il compito di valorizzare la propria raccolta di opere d’arte come fondamentale strumento di educazione pubblica
La Pianura Padana che lui esplora non è fatta unicamente di geografia. E nemmeno della storia che vi presiede. Belpoliti la popola di monumenti, cibi, aneddoti e soprattutto persone
Pittrici tra libertà e restaurazioni. Nella storia dell’arte, le omissioni di grandi talenti femminili, ha condizionato la cultura di giovani e non
© 2001 - 2021 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it