Domenica 16 giugno 2024, ore 5:37

Industria

Acciaierie d’Italia: al lavoro per far ripartire gli impianti

Sono tre le fasi per il piano di ripartenza dell’ex Ilva: fase “cantiere”, fase a 1 altoforno con gestione ordinata e fase a 2 altoforni con gestione ordinata. Così si legge in una nota di Acciaierie d’Italia dopo l’incontro con i sindacati. I punti su cui si basa il progetto di rilancio sono: il ripristino impianti individuati, con un intervento economico intorno ai 400 milioni di euro (80% a Taranto); gestione di un piano di produzione che parte da 1,5 milioni di tonnellate all’anno ed arriva dopo l’estate a 4 milioni di tonnellate all’anno, con l’avvio del secondo altoforno a Taranto. Sempre a Taranto sarà attivo un treno di laminazione a caldo, mentre tutto il laminato a freddo andrà a Genova, raggiungendo dopo l’estate 450mila tonnellate l’anno e 600mila tonnellate l’anno a Novi Ligure; una organizzazione snella ed efficiente ed una gestione equilibrata e solidale della forza lavoro, anche attraverso un programma specifico di miglioramento delle competenze e della professionalità dei lavoratori. Per raggiungere gli obiettivi preposti nel piano di ripartenza, Acciaierie d’Italia “auspica una forte collaborazione e partecipazione di tutte le parti coinvolte. A tal fine l’azienda ha “individuato una serie di strumenti che verranno declinati dettagliatamente, con l’obiettivo di raggiungere un accordo formale con i sindacati entrò metà giugno”.

Per il segretario nazionale Fim Valerio D’Alò “l’incontro è stato molto utile, abbiamo apprezzato l’approccio pragmatico dei responsabili aziendali e abbiamo potuto finalmente discutere in materia concreta anche di alcune nostre proposte o ricevere chiarimenti su cose che da tempo denunciamo. Come Fim - continua il sindacalista - abbiamo proposto la possibilità di valutare, visto il momento positivo della domanda di acciaio, anche l’utilizzo di bramme acquistate per la produzione di lamiere per soddisfare alcune richieste che sappiamo in arrivo, per il sito di Genova e per il tubificio, in attesa di una maggiore produzione degli Afo dello stabilimento di Taranto”. Giudizio positivo quindi, ma ora per la Fim sarà necessario monitorare il cronoprogramma degli interventi illustrati, con incontri mirati, anche sito per sito, con le strutture nazionali e le Rsu. “Per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali - conclude D’Alò - abbiamo richiesto che, nella discussione che avvieremo nelle prossime settimane, fondamentale sia il rispetto dei criteri di rotazione e integrazione al reddito, oltre che un utilizzo “legale” della Cigs e un piano di formazione che esuli dai bandi regionali che negli anni passati sono stati fallimentari, puntando invece su piani formativi mirati, dando priorità ai lavoratori in As qualora dovessero nascere nuove opportunità da cogliere”.

“Mettere in sicurezza gli impianti e mantenere attiva la produzione, avendo il sostegno dei principali clienti e fornitori, era per noi il passo preliminare - ha tenuto a sottolineare il direttore generale di Adi in a.s, Giuseppe Cavalli, dopo l’incontro -. Ora è necessario coinvolgere i lavoratori, dando loro visibilità dei prossimi passi, rendendoli partecipi del piano di ripartenza e trasmettendo loro e alle loro famiglie sicurezza e fiducia. Sarà proprio questo l’aspetto centrale che potrà essere apprezzato dai potenziali acquirenti”.

Sara Martano

( 8 maggio 2024 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

L'800 Lombardo, da Hayez a Previati in mostra a Monza Orangerie-Villa Reale e Musei Civici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Giuseppe Mazzini e Silvestro Lega, vite del Risorgimento

Una mostra al Vittoriano accosta queste figure eccezionali del nostro Ottocento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Cercare la vita in maniera vorace

È variegata l’umanità raccontata da Di Consoli, tanti i personaggi che fanno da sfondo a questi suoi racconti poetici, molti incontrati di notte

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2024 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it