Domenica 16 giugno 2024, ore 9:38

Focus

Roma: a 7 mesi dal Giubileo ancora troppi cantieri fermi

Mancano sette mesi all’inizio del Giubileo e all’apertura della Porta Santa ma la maggior parte dei cantieri a Roma sono ancora fermi. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Pnrr e Giubileo di Roma ad aprile solo il 27% dei cantieri è stato aperto. Il sindaco di Roma Gualtieri ha assicurato che entro l’estate ne saranno avviati molti altri e ha sottolineato come si stiano portando avanti opere importanti per i cittadini, come la creazione di fognature dove mancano come a Borgo s Isidoro e al Fosso dell’Osa. Per il segretario generale della Filca Cisl di Roma, Nicola Capobianco “se non ci sarà un colpo di coda, sarà l’ennesima occasione persa”. 

I dati forniti dall’Osservatorio sono sconfortanti: per quanto riguarda il Pnrr è stato messo a terra il 75% delle risorse totali, vale a dire 2,37 miliardi su 3,16. Solo l’11,1% dei lavori è stato concluso, mentre il 55,1% delle gare è ancora in corso. Per i cantieri Giubileo, Capobianco è ancora più preoccupato: “Le risorse messe a terra 1,71 miliardi, rappresentano meno della metà di quelle totali. Sommando i cantieri aperti e le gare in corso si arriva al 24%, mentre il resto degli interventi è ancora in fase di progettazione. Le scadenze non sono lontane e gli obiettivi devono essere raggiunti, per questo chiediamo di accelerare”.

Tutte le risorse provenienti dal Pnrr e dal Giubileo portano alla città una quantità di risorse economiche ma legate a eventi e contesti straordinari. La Filca Cisl di Roma chiede invece che Roma riceva un ordinario ed adeguato apporto di fondi. “In questo modo - dichiara Capobianco - la profonda trasformazione innescata dal Giubileo e dal Pnrr si tradurrebbe in azione e manutenzione quotidiana della città. Per sostenere il settore, ma anche per migliorare la qualità della vita dei cittadini, è indispensabile mettere in campo misure strutturali per la rigenerazione urbana e per interventi di efficientamento sugli edifici delle periferie e sugli immobili più vetusti”.

Ma per il sindacato la richiesta di far partire il più in fretta possibile il maggior numero di cantieri va di pari passo accompagnata a far lavorare nella massima sicurezza i lavoratori. “Priorità della nostra azione sindacale - continua il sindacalista - resta la qualità del lavoro, a partire dalla sicurezza sul lavoro. Dal 2013 sono morti 52 operai nei cantieri a Roma e provincia”.

Maggiori controlli, più prevenzione, più formazione, necessità di usare la tecnologia, con tutte le innovazioni possibili con l’aiuto del sistema bilaterale edile. Queste le richieste della Filca di Roma per lavorare in sicurezza nei cantieri. “I provvedimenti adottati dal Governo - dichiara Capobianco - sono positivi, a partire dalla Patente a punti, che entrerà in vigore per l’edilizia il 1 ottobre e che è un’idea lanciata dalla Filca ventuno anni fa. Da parte nostra continuiamo la mobilitazione sulla sicurezza sul lavoro condotta dalla Cisl a livello nazionale, con tantissime assemblee nei cantieri e nelle aziende dei nostri settori”. 

Per il sindacato inoltre il sostegno al settore deve avvenire con il contratto e la bilateralità. “Il contratto integrativo provinciale di Roma (Cipl) rappresenta il riconoscimento della contrattazione come autorità salariale e delle parti che la esercitano, quali soggetti negoziali territoriali - sottolinea Capobianco - . Va anche valorizzata ed efficientata la bilateralità, faro e regolatore del settore delle costruzioni, che deve porsi come valore aggiunto delle dinamiche salariali, di welfare, di servizi, garante della sicurezza e della legalità. Insomma, mai come in questo momento storico - ribadisce il segretario generale della Filca Cisl di Roma, sindacato che ha il primato cittadino in edilizia con oltre 14mila iscritti - tutti i protagonisti, istituzioni, aziende, sindacati devono sedersi al tavolo e portare ciascuno il proprio contributo per sostenere il settore e per garantire la qualità del lavoro, a partire dalla professionalizzazione, dalla dignità e dalla sicurezza dei lavoratori. Oggi più che mai vi è la necessità di fare fronte comune, avendo la capacità di proiettare lo sguardo in una dimensione spazio-tempo che guardi oltre le prossime scadenze”.

Tutto questo mentre a Roma i numeri parlano di un settore ancora in positivo: nel periodo ottobre 2023-febbraio 2024 i lavoratori iscritti alla Cassa Edile sono stati oltre 36mila, in aumento del 3,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quasi 8mila le imprese, in aumento dell’1%, rispetto allo stesso periodo. Segno positivo anche per la massa salari denunciata e per le ore di lavoro. 

Donato Tempesta 
 

( 9 maggio 2024 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

L'800 Lombardo, da Hayez a Previati in mostra a Monza Orangerie-Villa Reale e Musei Civici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Giuseppe Mazzini e Silvestro Lega, vite del Risorgimento

Una mostra al Vittoriano accosta queste figure eccezionali del nostro Ottocento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Cercare la vita in maniera vorace

È variegata l’umanità raccontata da Di Consoli, tanti i personaggi che fanno da sfondo a questi suoi racconti poetici, molti incontrati di notte

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2024 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it