Domenica 10 dicembre 2023, ore 17:01

Lavoro 

Terziario, sindacati: rinnovare i contratti scaduti 

Il tempo è scaduto. ”Non è più rinviabile il rinnovo dei contratti nazionali del terziario, distribuzione e servizi, della distribuzione moderna organizzata e della distribuzione cooperativa, tutti scaduti nel 2019, applicati alla più vasta platea di lavoratrici e lavoratori del settore privato in Italia, con oltre 3 milioni di addetti impiegati nelle attività commerciali e nelle imprese di servizi”. Lo affermano i sindacati di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs che, dopo la grande manifestazione intersettoriale unitaria del 21 luglio a Bologna, annunciano l’avvio di una vasta e capillare campagna informativa nei luoghi di lavoro; dichiarandosi pronti ”a più incisive iniziative di protesta finalizzate ad imprimere una svolta ai negoziati e ad ottenere ”serie risposte”, in termini sia normativi sia salariali.
Milioni di addetti ”hanno permesso alle imprese del settore di affrontare la sfida del Covid sobbarcandosi un carico aggiuntivo notevole in termini di rischio” e che ”subiscono sistematicamente il disagio di lavorare nei giorni domenicali e festivi, sovente chiamati a garantire prestazioni sempre più flessibili a discapito della loro vita relazionale”.
”Le tattiche dilatorie, a quasi quattro anni dalla scadenza dei contratti nazionali, non sono più ammesse”, proseguono i sindacati rimarcando tra l'altro la perdita di potere d'acquisto per i lavoratori di fronte al carovita ”fuori controllo”. Da parte di Confcommercio, Confesercenti, Federdistribuzione, Ancc-Legacoop, Confcooperative-Consumo e Utenza e Agci-Agrital - conclude la nota unitaria di Filcams, Fisascat e Uiltucs - ”debbono giungerci risposte adeguate a soddisfare le legittime aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori; se così non sarà, toccherà alle lavoratrici ed ai lavoratori mettere in campo una risposta adeguata per riconquistare i loro contratti collettivi nazionali”.
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, in particolare, puntano il dito contro le richieste formulate da Confcommercio, finalizzate a ridurre scatti di anzianità, permessi retribuiti e 14° mensilità; e stigmatizzano ”le proposte salariali avanzate da Federdistribuzione, Confesercenti e dalle Associazioni della Cooperazione di consumo, inadeguate a far fronte alla perdita del potere di acquisto dei lavoratori”, mentre ”i redditi di chi lavora ristagnano e le condizioni materiali di vita di milioni di dipendenti a reddito fisso sono in caduta libera a causa della grave irresponsabilità dimostrata dalle associazioni imprenditoriali nel lungo percorso negoziale”.
Giampiero Guadagni

( 26 settembre 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il passato non è solo l’eredità che ciascuno si porta dietro: in realtà rappresenta ciò che siamo e, con tutta probabilità, anche ciò che saremo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

In campo scende la vita vera

ll romanzo di Guadagni è costruito come una gigante metafora dietro la quale c'è un bisogno vero, quello di riprenderci la domenica come giorno di festa condiviso

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Due cani randagi che si credevano lupi

Paolo Cognetti, dopo “Otto montagne” torna in libreria con il suo ultimo libro “Giù nella valle”, anche qui al centro del racconto ci sono due uomini, la montagna con i suoi misteri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it