Giovedì 2 ottobre 2025, ore 23:54

Conti pubblici 

Fitch promuove l’Italia e alza il rating a BBB+, outlook stabile 

Fitch promuove l'Italia, consegnandole il suo primo upgrade dell'agenzia dal 2021. Parlando di maggiore fiducia nella traiettoria di bilancio, l'agenzia ha alzato il suo giudizio di un gradino a 'BBB+' da 'BBB'. L'outlook è stabile. "Abbiamo riportato l'Italia sulla strada giusta", ha detto il ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti. "Sono orgoglioso del lavoro della Lega e del suo ministro dell'economia per il bene degli italiani", gli ha fatto eco il vicepremier Matteo Salvini. La revisione al rialzo del rating riflette una maggiore fiducia nella traiettoria di bilancio dell'Italia "sostenuta da una crescente prudenza fiscale e da un forte impegno a raggiungere gli obiettivi previsti a breve e medio termine del nuovo quadro di bilancio dell'Ue", ha spiegato Fitch, mettendo in evidenza come un contesto politico stabile, il continuo slancio riformatore e la riduzione degli squilibri esterni migliorano ulteriormente gli indicatori di credito dell'Italia.

Pur notando un debito più elevato e una crescita più lenta rispetto ai paesi inclusi nella categoria BBB, l'agenzia prevede "una riduzione dei rischi in termini di finanziamento e sostenibilità". Il pil è atteso crescere quest'anno dello 0,6%, per poi accelerare in media al +0,8% nel periodo 2026-2027 con la domanda interna a fare la parte del leone. Fitch prevde che il deficit cali al 3,1% nel 2025 a dimostrazione della solida performance del gettito fiscale. È probabile che il governo continui ad attuare modeste misure di sgravio fiscale, ma è improbabile che comprometta gli obiettivi fiscali. L'agenzia quindi nota che la spesa per la difesa è sulla "buona strada per raggiungere il 2% del pil nel 2025. Prevediamo solo una spesa aggiuntiva limitata per la difesa nel 2026-2027". Il debito invece è atteso salire al 137,6% nel 2026, riflettendo aggiustamenti legati al superbonus.

Incassata la promozione di Fitch, l'Italia attende ora i prossimi appuntamenti. S&P si esprimerà il 10 ottobre: quello di S&P, che ad aprile ha alzato il giudizio sull'Italia da BBB a BBB+ con outlook stabile, è il rating più alto assegnato al nostro paese. Il più basso è quello di Moody's, che a maggio confermò il rating a Baa3 (un gradino sopra 'junk', il livello spazzatura), alzando però l'outlook da stabile e positivo. La revisione di Moody's arriverà per ultima, il 21 novembre. Ad ottobre si esprimeranno anche Dbrs (ad aprile confermò BBB high con trend positivo), il 17, e Scope (BBB+ con outlook stabile) il 31. Un calendario che si intreccia con il cronoprogramma di avvicinamento alla manovra, attesa tra un mese (il 20 ottobre) in Parlamento.

R.R.

( 20 settembre 2025 )

Libri

La vampata di luce gialla

“Strani disegni” è un viaggio nel cuore di tenebra dell’animo infantile, pieno di sollecitazioni che inducono a riprodurre sui fogli d’album non la realtà, bensì la sua percezione

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Cremona celebra Boccaccio Boccaccino

Un maestro poco noto al grande pubblico, ma di indubbia importanza nell’ambito della cultura figurativa del Rinascimento in Italia settentrionale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Le cause di questa crisi sono profonde e hanno tutto sommato responsabili ben precisi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it