Sabato 19 luglio 2025, ore 7:49

Sindacato

Il coraggio della partecipazione per vincere paure e incertezza  

In un contesto nazionale e internazionale segnato dall’incertezza causata dai dazi Usa, si apre oggi pomeriggio a Roma al Palazzo dei Congressi dell'Eur, alla presenza di 1034 delegate e delegati di tutte le regioni italiane, il XX Congresso Confederale della Cisl. Quattro giornate di rilancio programmatico ed organizzativo per la Confederazione di via Po all'insegna dello slogan ”Il coraggio della partecipazione Responsabilità sociale e umanesimo del lavoro per rigenerare l'Italia e l'Europa”. I lavori avranno inizio con i saluti istituzionali di Rosita Pelecca, segretaria generale della Cisl di Roma Capitale e Rieti, del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. A seguire la relazione della segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola. Successivamente interverranno Esther Lynch, segretaria generale della Confederazione Europea dei sindacati; Maurizio Landini, segretario generale Cgil e Pierpaolo Bombardieri, segretario generale Uil. Domani alle 11,30 è previsto l'intervento del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Durante le giornate del Congresso, oltre al dibattito in plenaria e nelle commissioni, sono previste quattro tavole rotonde alle quali parteciperanno i massimi rappresentanti del Governo, delle istituzioni Europee, del Cnel, esponenti della società civile, del mondo economico, accademico e della cultura italiana, i vertici delle associazioni imprenditoriali. In programma, tra gli altri, i contributi del vice presidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto; della Vice Presidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno; dei Ministri Tajani, Calderone, Foti, Urso, della vice presidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. I lavori del Congresso si chiuderanno sabato 19 luglio con la replica di Fumarola e successivamente con l'elezione degli organismi nazionali e del gruppo dirigente che guiderà la Confederazione nei prossimi quattro anni.
I dazi faranno da sfondo del dibattito congressuale. Un tema che sta naturalmente catalizzando l’attenzione del confronto politico. Le opposizioni accusano il Governo di subalternità e mancanza di coraggio. Pd, M5s, Avs, Iv e Azione hanno chiesto in aula alla Camera che la premier Meloni riferisca in Parlamento la strategia che il governo intende attuare. Contro i dazi statunitensi, secondo Palazzo Chigi, c'è un unico spazio di manovra: quello europeo; e un solo possibile approccio: una trattativa serrata senza reazioni avventate. Ne è convinta la premier Meloni che si trova a fronteggiare sia il fuoco di fila delle opposizioni, che l'accusano di "subalternità" e mancanza di coraggio, sia le prime fibrillazioni nella stessa maggioranza. Il vicepremier legista Salvini continua a prendersela con Bruxelles (“le imposte a stelle e strisce sono sciagurate, ma burocrazia e vincoli di Bruxelles lo sono altrettanto”) e il suo partito che rilancia la causa di un negoziato diretto con gli Usa. Mentre FI e FdI fanno muro, sventolando i trattati: "La competenza sul commercio internazionale è di competenza esclusiva europea". Una linea, quest'ultima, di certo sposata dal capo dello Stato Sergio Mattarella, che ha sempre richiamato all'unità d'intenti dell'Europa e ora - in occasione della festa nazionale francese - ribadisce come “una collaborazione strutturata tra partner fidati” sia “indispensabile per affrontare l'attuale contesto internazionale, segnato da sfide complesse e tensioni crescenti”. La premier continua a lavorare sottotraccia ad una soluzione che contempli lo strumento dei contro-dazi solo come estrema ratio e con le linee Roma-Bruxelles e Roma-Washington sempre aperte per aiutare a favorire una soluzione negoziata tra le due sponde dell'Atlantico.
Giampiero Guadagni

( 15 luglio 2025 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Lo stimolo etico deve essere un salto verso una concezione dell’interezza dell’umano come soggetto della storia e della politica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un dramma familiare

A parte i gialli con il commissario Maigret Simenon ha scritto numerosi romanzi chiamati “duri” o “psicologici”, con cui ha saputo andare a fondo dell’animo umano

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it