La presidente Lagarde: sui prezzi si decide sulla base dei dati più recenti, niente impegni vista l'incertezza. Tassi fermi a luglio, mani libere a settembre, anche se i rischi sono visti al ribasso
Il commissario europeo al commercio: la volontà di chiudere, da entrambe le parti, sembra essere emersa con una certa concretezza negli ultimi giorni. Sul tavolo la carta delle esenzioni
Primo giorno del Consiglio europeo, che vede l’ ltalia puntare sulle tariffe di Trump al 10%. Macron e Pedro Sanchez attaccano invece il tycoon sul tetto delle spese Nato al 5%
Le trattative procedono in modo rapido e Bruxelles prepara una proposta di accordo. Lo ha detto il rappresentante al commercio americano Greer dopo l’incontro con il commisario europeo Sefcovic
La presidente Lagarde: l’inflazione complessiva si collocherebbe in media al 2,0% nel 2025, all’1,6% nel 2026 al 2,0% nel 2027. Le revisioni riflettono le ipotesi di prezzi dell’energia inferiori e di un rafforzamento dell’euro
Il presidente Usa li estende anche all’alluminio. Si amplia così la guerra commerciale, destinata ad alimentare le tensioni. Per la Commissione europea questa decisione aumenta i costi per consumatori e imprese
Dal congresso Fim Fumarola e Uliano chiedono a Federmeccanica un cambio di linea. De Novellis (Ref Ricerche): con i dazi si torna alle politiche degli anni ’30
La Us Court of Interntational Trade ha stabilito che il presidente non ha l'autorità di imporre tariffe globali. Ira della Casa Bianca: “Non decidano giudici non eletti”. Balzo dei future di Wall Street
La presidente Christine Lagarde invita a creare le condizioni per una moneta unica a prova di dazi Usa e concorrenziale a livello globale. Per questo serve un'Europa della difesa
Il commissario europeo al commercio, Maros Sefcovic ai negoziatori: “Vogliamo l'intesa ma senza minacce”. L’ombra di Moody's sull’economia statunitense
Etica e filosofia per il futuro umano, lo spiega Adriano Fabris in un suo saggio appena uscito
Con un testo valevole di lodi, pregevole nelle tematiche affrontate quanto nelle forme narrativa e linguistica
L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it