Mercoledì 26 novembre 2025, ore 8:58

Legge di bilancio 

Maggioranza alla prova: si tratta ancora su affitti e banche 

Settimane di trattative non sono ancora bastate. La maggioranza resta a caccia delle risorse per poter portare a casa le modifiche alla manovra. Casa, pensioni, fondi alle Forze dell'ordine, rottamazione i temi al centro del confronto: per venirne a capo ci vorrà un nuovo vertice, oggi o al più tardi domani, a Palazzo Chigi con Giorgia Meloni, il ministro Giancarlo Giorgetti e i leader dei partiti che sostengono il governo. I senatori torneranno invece a riunirsi in commissione per iniziare il vaglio delle ammissibilità degli emendamenti. Non è stato indifferente il voto nelle tre regioni, ogni partito adesso si sta riposizionando in base ai risultati.

Poi, il mondo delle banche per ora tace ma sul tavolo - si sa - c'è la richiesta, con la Lega in forte pressing, di aumentare ancora l'Irap di 0,5 punti percentuali a carico degli istituti di credito e delle assicurazioni. Sulla carta l'incremento è utilizzato per dare copertura finanziaria a diverse voci, compreso un intervento più significativo in favore delle forze dell'ordine. "Il nostro obiettivo - ribadisce Matteo Salvini - è assumere più poliziotti, più carabinieri. Siamo sulla buona strada". Mah! In realtà, ci sarebbe anche l'intenzione di cancellare l'incremento dal 2027 dell'età pensionabile, e non solo per chi è in divisa. Sul fronte della previdenza tra l'altro cresce la spinta bipartisan per prorogare anche Opzione donna, che quindi aumenta le chance di vedere la luce. Tutto da capire invece che fine farà la rottamazione extralarge, sempre leghista. Una modifica già incassata sulla carta riguarda invece i cosiddetti affitti brevi: il compromesso fissato tra i big annullerebbe l'innalzamento dell'aliquota dal 21 al 26% per chi destina una sola casa all'affitto turistico. Per mantenere il senso della stretta, però, si starebbe valutando di rivedere il limite oltre il quale scatta l'attività di impresa, che potrebbe essere portato dagli attuali 5 a soli 3 immobili.

Tutto a norma di legge e non in nero. Sempre per fare cassa si continuerebbe a valutare l'impatto della tassa per fare emergere "l'oro da investimenti": ma non è un film western, la cifra potrebbe aggirarsi intorno a qualche centinaio di milioni di euro, molti meno della quantificazione di Lega e FI ma comunque utile. Se la proposta firmata dalla senatrice Michaela Biancofiore sulla responsabilità diretta dei medici appare tramontata dopo il parere negativo del ministro della Salute Orazio Schillaci, più in bilico l'ipotesi avanzata da FdI di riaprire i condoni edilizi. Qualche dubbio circa la necessità di delimitare bene il perimetro era stata espressa dagli azzurri mentre Salvini ha avocato a sé l'argomento. Le opposizioni da parte loro sanno che hanno pochi margini a disposizione: ma c'è sempre il tradizionale tesoretto (100 milioni l'anno per il triennio) da spartirsi.

La proposta targata Pd-M5s di concentrare tutti questi fondi su una sola misura, in particolare sul Fondo affitti, ha trovato freddi i partiti di maggioranza e quindi non è escluso che si scelga una strada più tradizionale: quella di una spartizione per quote proporzionale al peso dei gruppi e che potrebbe essere la via per far approvare ancora una volta al Parlamento una miriade di micromisure legate ai territori. Il vertice di maggioranza ci sarà "sicuramente questa settimana", ha detto il viceministro all'economia, Maurizio Leo, a margine di un convegno. Alla domanda se si chiuderà su temi come le banche e gli affitti brevi, ha risposto in modo positivo. Ma l’Abi lo sa! Naturalmente siamo in una fase decisiva in cui fare valutazioni certe è impossibile, comunque difficile.

Rodolfo Ricci

( 25 novembre 2025 )

Mostre

Cartier in dialogo con l'arte antica

Ai Musei Capitolini una mostra accosta le creazioni della Maison alle sue ispirazioni greche e romane

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella musica

Addio a Ornella Vanoni

Le sue canzoni erano letteratura in note, firmate per lei da autori che sintetizzavano nei minuti dei microsolchi le ampiezze di romanzi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

L'eredità della Scuola di Francoforte: intervista a Marco Maurizi, filosofo e studioso del pensiero dialettico

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it