Venerdì 21 novembre 2025, ore 0:59

Legge di bilancio 

Manovra,si tratta ad oltranza: arriva il condono fino al 2025 

È ormai trattativa a oltranza tra i partiti e nei partiti sulla manovra. Tanto che, per dare più tempo alle forze politiche per trovare una quadra, è slittato a ieri il termine per l'indicazione degli emendamenti segnalati: quelli dei quali i gruppi chiedono un esame in via prioritaria. La carne al fuoco, del resto, è tanta e "l’imbuto" delle segnalazioni che comporta la riduzione da oltre 5.700 e 414 delle proposte di modifica complica non poco le cose. I temi aperti sono tanti e alla fine sarà solo il vertice di oggi con la premier Giorgia Meloni, il ministro Giancarlo Giorgetti e i leader dei partiti della maggioranza a poter mettere la bollinatura su un'intesa sulle correzioni. Ma intanto le forze della coalizione scalpitano e mostrano i muscoli sui temi identitari. Così la Lega rilancia sulle pensioni e presenta un emendamento che va oltre il congelamento dello scalino e propone addirittura di ridurre di un mese, nel 2027, l'età pensionabile fissandola a 66 anni e undici mesi.

La copertura è quella che il partito di Salvini ripropone in diverse proposte: l'innalzamento della percentuale dell'Irap per banche e assicurazioni che in questo caso è triplicato e passa dal 2 al 6%. Anche se è difficile al momento pensare che una copertura di questo tipo possa avere un avallo, la questione dell'innalzamento dell'età pensionabile è un punto sul quale il governo è al lavoro. È lo stesso Claudio Durigon a spiegare che "stiamo lavorando a una soluzione condivisa con il ministro dell'Economia Giorgetti. Andrebbe oltre il possibile e ulteriore intervento sull'Irap di banche e assicurazioni". Intanto, e sempre in tema di reperimento delle risorse, tra i segnalati della Lega dovrebbe esserci quello caldeggiato dal senatore Claudio Borghi sul Mes.

"Chiederò che venga segnalato il mio emendamento per vendere le quote del Mes per liberare risorse da destinare al fondo per la riduzione della pressione fiscale", fa sapere il relatore. Tutta da capire, inoltre, la questione della sanatoria sulla casa. "Noi siamo favorevoli al condono ma bisogna intervenire con cautela", sottolinea il portavoce di Forza Italia Raffaele Nevi. Anche la Lega non è del tutto entusiasta. Ma la proposta, con un occhio anche alle elezioni campane, verrà certamente segnalata da Fratelli d'Italia. Non solo. Il partito della premier ha tra i propri emendamenti una sanatoria ben più estesa su opere abusive concluse entro il 30 settembre 2025: portici, tettoie, balconi, opere di ristrutturazione o realizzate senza il titolo abilitativo edilizio.

Da capire se entrerà nei segnalati. C'è poi il capitolo rottamazione con la Lega che propone, con un emendamento firmato dal capogruppo Massimiliano Romeo, di ampliare la quater anche a chi ha avuto un accertamento, ma ha presentato la dichiarazione dei redditi. Rispunta, nel frattempo, una proposta che nella scorsa legge di bilancio fece discutere: un voucher di 1.500 euro per le famiglie con Isee sotto i 30 mila euro per le scuole paritarie. L'ipotesi è oggetto di due emendamenti, uno di Forza Italia a firma di Claudio Lotito (che, secondo i rumors sarebbe in forte pressing sulle sue proposte di modifica) e uno di Noi Moderati di Mariastella Gelmini che aggiunge anche uno stanziamento di 20 milioni per le secondarie di primo e secondo grado paritarie.

"Tagliano alla scuola pubblica e premiano solo chi può", l'amaro commento di M5s con Barbara Floridia. Le opposizioni, del resto, rimangono critiche. "Il governo butta soldi per le armi e il Ponte invece serve abbassare le tasse", accusa Giuseppe Conte. Mentre Elly Schlein evidenzia che "la manovra definanzia la sanità, per questo come opposizioni abbiamo presentato emendamenti comuni per dare più risorse al settore". Emendamenti che finiranno certamente tra i segnalati. Poi i partiti avranno tempo fino a oggi per sostituire le proposte di modifica uguali presentate da diverse forze politiche. Tre macrotemi, invece: enti locali, polizze catastrofali e italiani all'estero avranno una 'corsia separata' e verranno affrontati con una interlocuzione più diretta con il governo.

Rodolfo Ricci

( 19 novembre 2025 )

Libri

Un passato ancora da esplorare

Giancarlo De Cataldo torna sul suo terreno narrativo d’elezione in alternanza al cozy crime del fascinoso PM Manrico Spinori

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

L’ira delle acque

Il mito del Diluvio si è trasmesso nei secoli fino al racconto biblico di Noè, imprimendo tracce profonde anche nella letteratura greca e latina

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Fotografare il mondo del lavoro

Bologna ospita la VII Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it