Mercoledì 30 aprile 2025, ore 21:27

Salute e sicurezza 

Morti sul lavoro in aumento nel II semestre 2024 

Le politiche di prevenzione sulla sicurezza sul lavoro ”non stanno determinando ancora risultati confortanti”. Lo segnala il report semestrale a cura del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cisl Nazionale, sottolineando che ”il confronto positivo con i dati ancor più gravi di decenni addietro non può rappresentare un risultato sufficiente e ancor meno motivo di ridotto allarme”. La ”drammatica conferma” arriva dagli ultimi dati Inail di fine anno, che, solo riferendosi ai decessi per causa di lavoro, portano a 1.077 le morti bianche, di cui 797 in occasione di lavoro e 280 in itinere ai quali vanno aggiunti 13 studenti. ”Proseguire con la messa in campo di interventi urgenti di prevenzione rimane la priorità delle priorità”, dice la Cisl. Per il sindacato di Via Po ”un plauso va alla scelta posta in campo dal Governo di operare su più fronti diversificati, avendo chiaro che le cause non albergano solo su alcune mancanze, assenze o negazioni di tutela, comunque condizioni inaccettabili, ma che le si ritrovano su aspetti diversi”. L'inadeguata prevenzione, spiega ancora la Cisl, spesso la si riscontra nell'illiceità e irregolarità del rapporto di lavoro. Pertanto, diventa importante ”un'azione complessiva e sinergica” che intervenga non solo sulla prevenzione, ma che attraverso monitoraggi, controlli incrociati e sanzioni, agisca sui diversi ambiti che attengono allo svolgimento delle mansioni. La Cisl auspica ”un confronto corale costruttivo” al fine di giungere a un ”patto sociale” tra Governo, istituzioni e parti sociali che, tra le altre priorità, possa definire le azioni da mettere in campo. Il sindacato esprime inoltre apprezzamento per la costituzione al Cnel di un osservatorio permanente, affinché si possano registrare primi risultati nel pianificare il suo lavoro già a partire dalla pubblicazione del prossimo report semestrale.
Più nel dettaglio, nel secondo semestre del 2024, gli infortuni sul lavoro sono aumentati dello 0,19%, le malattie professionali del 21,6% e gli incidenti mortali del 3,81%. A essere più colpiti sono i lavoratori e le lavoratrici over 55, senza particolari differenze di genere.
Il documento della Cisl non si limita ai numeri, ma approfondisce le cause degli incidenti, le criticità delle tutele e il legame con le condizioni di lavoro. Inoltre, fornisce aggiornamenti normativi e strumenti pratici per chi opera nel settore della salute e sicurezza.
Di fronte a questi dati, la segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola, ribadisce la necessità di una strategia nazionale di prevenzione, che coinvolga istituzioni, imprese e sindacati in un impegno comune. ”Non possiamo limitarci a registrare questi numeri: dobbiamo agire. Serve un piano condiviso che metta al centro la prevenzione, con investimenti in formazione, innovazione tecnologica e controlli adeguati. La sicurezza sul lavoro non è un costo, ma un valore imprescindibile per il nostro sistema produttivo e sociale”. Per questo, conclude Fumarola, ”la Cisl rilancia la proposta di un patto sociale che impegni tutti gli attori a rafforzare la tutela della salute dei lavoratori”.
Giampiero Guadagni

( 25 febbraio 2025 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it