Mercoledì 30 aprile 2025, ore 23:55

Contratti 

Chimico-Farmaceutico, chiesti 305 euro di aumento 

Presentata lunedì mattina a Roma l’ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore chimico-farmaceutico (per il triennio luglio 2025- giugno 2028). Settore che in Italia rappresenta un pilastro fondamentale dell'economia nazionale, caratterizzato da forte innovazione e competitività internazionale. Lo riferiscono le segreterie nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, sottolineando che ”nonostante le sfide macroeconomiche e geopolitiche, l'industria chimica italiana rimane strategica per i settori industriali del Paese e protagonista sullo scenario europeo”. Spiegano i sindacati di categoria: La piattaforma arriva ”dopo gli interventi di modifica delle tranche nell'attuale decorrenza contrattuale, anticipandole di 6 mesi nel 2024, scelta dovuta alla necessità di recuperare il delta inflativo degli scorsi anni. Insieme al previsionale e ai costi determinati dalle nostre richieste, la cifra indicata è di 305 euro complessivi al livello di riferimento D1. Il contratto scadrà il prossimo 30 giugno.
Diversi i capitoli affrontati nella ipotesi di piattaforma, a partire dalle relazioni industriali, caposaldo del modello perpetuato da decenni nel settore e che oggi deve affrontare sfide significative. E ancora: la formazione continua, essenziale per adattarsi alle nuove tecnologie e politiche di sostenibilità.
Nel settore chimico-farmaceutico, il 96% degli occupati ha un contratto a tempo indeterminato. Tuttavia, è necessario garantire migliori comportamenti nell'utilizzo dei contratti atipici e mantenere le condizioni di indirizzo alla ”buona occupazione”. Focus specifico sullo sviluppo delle competenze. L'analisi della transizione digitale ed ecologica ha l'obiettivo di identificare le nuove competenze necessarie e i cambiamenti nei ruoli organizzativi. L'Intelligenza Artificiale sta creando nuove opportunità professionali, ma presenta anche sfide etiche e sociali come la privacy dei dati e il bias algoritmico. Per i sindacati è importante trovare un equilibrio tra l'adozione dell'IA e la protezione dei lavoratori. Su sicurezza, salute e ambiente si richiede di promuovere la partecipazione dei lavoratori alla costruzione quotidiana della salute e sicurezza in azienda. Necessario inoltre organizzare riunioni annuali e migliorare la formazione Hse congiunta. Importante inoltre introdurre nel contratto specifiche politiche di prevenzione, contrasto e segnalazione delle violenze in ogni loro forma. Altra richiesta: l'implementazione di misure specifiche attraverso un capitolo dedicato e opportune linee guida. La richiesta di riduzione di orario mira a riaprire il confronto sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e strumenti digitali, incluso lo smart working. Il bilanciamento tra lavoro e vita personale deve essere una realtà concreta. Il welfare contrattuale nel settore chimico-farmaceutico è consolidato e strategico. Necessario anche migliorare gli strumenti esistenti e adeguarli alle nuove necessità, mantenendo una logica integrativa dell'azione del servizio pubblico. Rimarcano le segreterie nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil: ”Contrariamente al rinnovo del 2022, non ci troviamo in una congiuntura favorevole poiché il costo dell'energia e la competitività delle produzioni asiatiche tengono sotto pressione la filiera. La chimica e la filiera farmaceutica godono del primato europeo e vanno salvaguardate. Riteniamo ci siano tutti presupposti per rinnovare e innovare il contratto in scadenza il prossimo giugno”.
La piattaforma sarà ora discussa e approvata nelle assemblee nei luoghi di lavoro, in un percorso democratico che porterà al varo definitivo il prossimo 31 marzo.
Giampiero Guadagni

( 10 marzo 2025 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it