Giovedì 1 maggio 2025, ore 9:13

2 giugno

Dalle donne la spinta per far ripartire il paese

”Il riconoscimento dei diritti politici delle donne costituì uno degli elementi fondativi della nostra Repubblica. Non è un caso che l'art. 37 della Costituzione cita: La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore . Un principio fondamentale che ha guidato l'azione di tante donne impegnate nel sindacato e nelle associazioni che si sono battute in questi anni per una pari dignità con gli uomini in tutte le espressioni della vita politica, economica e sociale”. E’ quanto sottolinea Annamaria Furlan in un editoriale pubblicato oggi su Conquiste del Lavoro in occasione del convegno “2 giugno 1946: la Costituente e il voto alle donne - 70 anni tra storia, lavoro e diritti”, organizzato dalle Fondazioni Giuseppe Di Vittorio, Giulio Pastore, Bruno Buozzi e da Cgil, Cisl, Uil che si è tenuto stamane a Roma presso la Sala del Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra. Un’occasione per riflettere anche attraverso ricostruzioni storiche, testimonianze e filmati, sul clima di quei giorni del 1946 e da cui trarre spunto per sottolineare sia l'importanza del sindacato a presidio della libertà della persona, della democrazia e del progresso della società, sia il ruolo delle donne italiane, che 70 anni fa, contribuirono alla scrittura della nostra Carta Costituzionale.

”Sono tante le conquiste che abbiamo ottenuto in favore delle donne”, sottolinea Furlan. “Ma, purtroppo, la strada da percorrere è ancora lunga. C'è ancora uno scarto di oltre venti punti percentuali tra l'occupazione maschile e quella femminile. E proprio l'insufficiente lavoro delle donne è il dato che pesa maggiormente sul tasso di occupazione nazionale, ancora uno dei più bassi sul piano europeo”.

L’auspicio espresso dalla segretaria generale dell Cisl - è “che la ricorrenza di questo 2 giugno possa diventare anche l'opportunità per discutere seriamente del ruolo della donna nella società italiana, della maternità, di politiche di sostegno per la famiglia”.

”Il problema di una migliore conciliazione tra famiglia e lavoro - conclude - deve essere affrontato nella consapevolezza che si tratta di un investimento per lo sviluppo del nostro Paese e non di un costo per la società. Solo così potremo disegnare nuovi orizzonti di crescita e celebrare il ruolo straordinario delle donne in una società sempre più multietnica e multiculturale”.

( 1 giugno 2016 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it