Mercoledì 30 aprile 2025, ore 23:49

Effetto dazi 

Il Governo studia i possibili sostegni alle filiere più colpite 

Primi segni di stabilizzazione anche a Piazza Affari dopo tre giorni di pesantissimi ribassi seguiti all’introduzione dei dazi Usa. Il Governo è alle prese con il Def che sarà presentato mercoledì sera e che punta su una crescita poco sotto l’1%. Intanto fa i conti con le categorie economiche che chiedono aiuti. La premier Meloni predica calma e assicura aiuti alle imprese, se sarà necessario. Allo studio strumenti a sostegno delle imprese e delle filiere più colpite. Nel corso dell’incontro di lunedì pomeriggio a Palazzo Chigi presieduto dalla presidente del Consiglio con i due vicepremier Tajani e Salvini, i ministri dell’Economia Giorgetti, degli Affari Europei Foti, dell’Agricoltura Lollobrigida e delle Imprese e Made in Italy Urso hanno illustrato le diverse ipotesi allo studio per sostenere le filiere produttive e rilanciare la competitività delle imprese. Proposte al centro del confronto di ieri con le categorie produttive. Tra le proposte, quella del presidente di Confindustria Orsini di attingere ai fondi non utilizzati del Pnrr e ai fondi di coesione per incentivare le imprese colpite. Tra i fondi Pnrr utilizzabili ci sarebbero quelli previsti dal piano Transizione 5.0: oltre 6 miliardi di euro che devono essere spesi entro giugno 2026. Nella riunione è stato ribadito che una guerra commerciale non avvantaggerebbe nessuno, né la Ue né Usa. Ed è emersa la necessità di affrontare il tema con determinazione e pragmatismo, perché ogni allarmismo rischia di causare danni ben maggiori di quelli strettamente connessi con i dazi.
Nei giorni scorsi Meloni aveva, tra l'altro, proposto la sospensione delle norme green europee sull'automotive e invitato a una riflessione sull'opportunità di deroghe al Patto di Stabilità. Intanto Palazzo Chigi è al lavoro per la missione che dovrebbe portare la premier alla Casa Bianca da Donald Trump a metà aprile. Un incontro per riprendere quello che era stato definito un rapporto privilegiato. Se l'appuntamento sarà fissato in agenda sarà l'occasione per affrontare direttamente con il tycoon la questione dazi. Del resto, lo stesso commissario europeo al commercio Sefcovic ha auspicato che ”chi ha buoni rapporti con l'amministrazione Trump, si adoperi per facilitare il dialogo tra Usa e Ue”.
Da parte loro le opposizioni sono unite alla Camera nella richiesta di una informativa urgente della premier Meloni in Aula. Alla richiesta del Gruppo del Pd si sono associati Iv, M5s, Avs e +Europa.
La situazione naturalmente preoccupa moltissimo il sindacato. Osserva la segretaria generale della Cisl Fumarola: ”I dazi non hanno mai fatto bene a nessun tipo di economia, a maggior ragione la nostra. Bisogna affrontare questa emergenza con un grande senso di responsabilità, unendo le forze, mai immaginando di poter fare da soli. Ed è per questo che pensiamo che l'Europa debba svolgere oggi a maggior ragione un ruolo centrale importante riscoprendo la funzione che ha svolto durante il Covid, assicurando tutele per i posti di lavoro attraverso un meccanismo simile a Sure. Abbiamo bisogno di un'Europa solidale, responsabile, che individui soluzioni e misure forti, tenendo insieme le ragioni del lavoro e quelle dell'impresa. Nessun posto di lavoro deve essere messo a rischio, nessuna impresa deve poter perdere la propria filiera di produzione”. Aggiunge Fumarola: ”Sappiamo bene che questa guerra dei dazi può avere effetti devastanti. Noi abbiamo stimato che potrebbero esserci circa 60 mila lavoratori a rischio in un anno. Questo non possiamo assolutamente permettercelo. Bisogna individuare misure efficaci che tengano i lavoratori legati ai posti di lavoro e le imprese ai propri obiettivi”.
Giampiero Guadagni

( 8 aprile 2025 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it