Martedì 12 agosto 2025, ore 19:25

Istat

Lavoro, risale la disoccupazione tra i giovani

Cresce l’occupazione a novembre, così come cresce la disoccupazione. A diminuire sono invece, e in modo rilevante, gli inattivi tra i 15 e i 64 anni . Nel mese - spiega l’Istat - gli occupati in Italia sono aumentati di 19.000 unità rispetto a ottobre (+0,1%) e di 201.000 unità su novembre 2015 (+0,9%). Un aumento che riguarda in particolare le donne e le persone ultracinquantenni.

Nonostante la crescita dell’occupazione, come detto, a novembre anche il tasso di disoccupazione torna a salire. Il valore, spiega l’Istat, si attesta all’11,9% in aumento di 0,2 punti su base mensile e di 0,5 punti rispetto a novembre 2015, al livello più alto dopo giugno 2015. I disoccupati salgono a quota 3.089.000, in aumento di 57.000 su ottobre e di 165.000 su novembre 2015. Gli inattivi tra i 15 e i 64 anni a novembre calano di 93.000 unità su ottobre e di 469.000 su novembre 2015. Il tasso di inattività è ai minimi storici (34,8%). Gli inattivi tra i 15 e i 64 anni sono diminuiti di 93.000 unità su ottobre e di 469.000 unità su novembre 2015. Il tasso di disoccupazione giovanile risale al 39,4%, in aumento di 1,8 punti percentuali rispetto al mese precedente, e tocca così il livello più alto a partire da ottobre 2015. Ed è questo il dato che preoccupa.

Per il resto, i dati mensili confermano un quadro di sostanziale stabilità dei livelli complessivi che si protrae da alcuni mesi: nel periodo settembre-novembre l’Istat registra un lieve calo degli occupati rispetto al trimestre precedente (-0,1%, pari a -21 mila). La crescita dell’occupazione a novembre è determinata dai lavoratori dipendenti permanenti (+0,1%, pari a +12 mila) e dagli indipendenti (+0,3%, pari a +16 mila). Si registra invece un calo dei dipendenti a termine(-0,4%, pari a -10 mila). Su base annua si conferma la forte crescita dei dipendenti (+1,1%, pari a +193 mila) e si rileva un lieve aumento anche tra gli indipendenti (+0,1%, pari a +7 mila). La crescita dei dipendenti riguarda sia quelli permanenti (+0,9%, pari a +135 mila) sia quelli a termine (+2,5%, pari a +58 mila).

(Approfondimento domani su Conquiste Tabloid)

( 9 gennaio 2017 )

Mostre

Design per comunicare

All'Adi Milano una mostra per ricordare i 100 anni della nascita di Giancarlo Iliprandi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il Medioevo raccontato da una prospettiva diversa da Paolo Grillo, professore di Storia dell’Italia medievale, nel suo libro “I giganti silenziosi”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Storia di un retroscena mai raccontato prima

Il libro di Giacomo Galanti e Gian Paolo Pellizzaro è un’inedita e ragionata riproposta di fatti, protagonisti, comprimari e circostanze all’epoca e in seguito disperse nel circo mediatico

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it