Mercoledì 5 novembre 2025, ore 2:01

occupazione

Istat 

Fatturato industria di agosto -0,7%, tasso di giovani disoccupati al 20,6% 

Gli indici sono negativi sia sul mercato interno che su quello estero. A settembre +67 mila occupati sul mese, +176mila sull’anno ma i giovani senza lavoro al 20,6%

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Report Cisl 

Occupazione, dati ancora in crescita 

Pirulli: ma ora servono interventi mirati nella legge di bilancio. E un grande patto sociale   tra istituzioni e parti sociali. L’Istat avverte: diminuisce la spesa dei Comuni per la lotta alla povertà

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Istat 

Occupati in aumento, inflazione stabile 

Cresce il numero di dipendenti permanenti. Pirulli (Cisl): servono misure per l'industria.  E l'invecchiamento del mercato del lavoro deve entrare nell'agenda politica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Dazi 

Italia secondo Paese più esposto in Europa 

Agroalimentare e automotive i settori più colpiti. Svimez: a rischio 178 mila posti di lavoro.  Meloni: l'Europa ha la forza per ottenere un accordo equo e di buon senso. Opposizioni all'attacco

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lavoro 

Occupazione, prosegue il trend positivo 

Istat: nel I trimestre + 141 mila posti, + 432 mila su anno. Soprattutto a tempo indeterminato. Fumarola: in Italia il problema è la qualità non la quantità. E bisogna abbandonare i feticci ideologici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Economia 

Dazi, l'allarme di sindacati e imprese 

L'impatto di una guerra tariffaria ”potrebbe costare alle aziende italiane tra i 4 e i 7 miliardi di euro. Fumarola: in Italia ogni anno a rischio 60 mila posti di lavoro. Confindustria: grave impatto sul Pil

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Vertenze 

Versalis, riconversione fa rima con occupazione 

Al Mimit accordo siglato da Femca Cisl, Uiltec Uil, Ugl e Cisal. Garofalo: frutto di confronto serio L'azienda: il piano sarà attuato entro cinque anni e prevede investimenti per oltre 2 miliardi di euro

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Economia 

Contratti: un dipendente su due in attesa di rinnovo 

Istat: nel 2024 retribuzioni orarie + 3,1% rispetto all’anno precedente. Fumarola (Cisl): bene i dati sull’occupazione, ma occorre fare di più sulla crescita

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Economia 

La crescita rallenta, l'occupazione è stabile 

I dati Istat registrano un pil fermo nel quarto trimestre del 2024. Sbarra: la partecipazione è l'investimento più grande per sostenere l'economia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Istat 

Settori economici, segnali positivi 

Per il 2025 migliorano le prospettive globali ma permane elevata incertezza. Nel nostro Paese  torna a crescere produzione industriale, disoccupazione e inflazione sotto media Eurozona

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il pioniere della fotografia di viaggio

Il Museo Fortuny di Venezia dedica una mostra ad Antonio Beato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nello sport

La morte di un grande del calcio italiano

Giovanni Galeone e quel sottile legame dal Monza alla Nuorese

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Alla Fabbrica del Vapore a Milano “I tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità. L’arte di Dalì, Mirò e Picasso”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it