Giovedì 28 agosto 2025, ore 14:50

Istat 

Occupati in aumento, inflazione stabile 

A giugno gli occupati aumentano di 16mila unità su maggio e di 363mila sull'anno. Lo rileva l'Istat sottolineando che, nel mese, il numero di occupati è pari a 24 milioni 326mila unità. L’aumento coinvolge le donne, i dipendenti permanenti (16 milioni 542mila) e gli autonomi (5 milioni 274mila); diminuiscono i dipendenti a termine (2 milioni 510mila). Su base mensile, il tasso di occupazione è stabile al 62,9%. Mentre il tasso di disoccupazione cala di 0,3 punti rispetto a maggio scendendo al 6,3%. I disoccupati sono un milione 621 mila, diminuiti di 71mila su maggio e di 94mila su giugno 2024. In particolare, il tasso di disoccupazione giovanile (tra i 15 e i 24 anni) è sceso al 20,1% con un calo di 1,4 punti su maggio e di 0,4 punti sullo stesso mese del 2024. Le persone in cerca di lavoro in questa fascia di età sono 278mila (-23mila unità su mese e meno 18mila su anno). Il tasso di inattività sale al 32,8% (+0,2 punti).
Il mercato del lavoro invecchia con le coorti dei nati a metà degli anni ’70 che compiono 50 anni senza essere completamente sostituiti dalla coorti successive. Pesa inoltre la stretta sul pensionamento anticipato.
”L'invecchiamento del mercato del lavoro deve entrare con forza nell'agenda politica - osserva il segretario confederale della Cisl Pirulli - perché senza un adeguato ricambio generazionale e una piena valorizzazione delle giovani competenze, sarà difficile far crescere la produttività in modo sostenibile nel medio-lungo periodo”. Aggiunge Piurulli: ”L’occupazione cresce ma ci vogliono misure per sostenere la produzione industriale”. Pirulli che sottolinea come non si possano ignorare i segnali di difficoltà che emergono da alcuni comparti, in particolare il manifatturiero, dove è tornato a crescere il ricorso alla cig ”. Con la produzione industriale in calo da due anni ”serve riequilibrare un modello produttivo ancora troppo orientato all'export e troppo poco al mercato interno. Occorrono investimenti mirati in tecnologia e competenze, per aumentare la produttività e migliorare le retribuzioni”. Inoltre ”va proseguita con determinazione la stagione dei rinnovi contrattuali. I dati Istat confermano che l'azione contrattuale sta contribuendo concretamente alla ripresa delle retribuzioni e al recupero del potere d'acquisto dopo le forti spinte inflazionistiche degli ultimi anni”.
A proposito, l’Istat segnala una inflazione stabile a luglio all’1,7%. Accelera il carrello della spesa: i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona registrano su base annua un +3,4%.
Giampiero Guadagni

( 31 luglio 2025 )

Cinema

Sorrentino torna nelle chiuse stanze del potere

"La grazia" è un buon film, ma il regista napoletano aggiunge poco alla sua rinomata estetica e alla voglia spasmodica di stupire

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il tema dell'origine

Un omaggio per gli ottant’anni di Maurizio Cucchi con componimenti inediti e una raccolta di interventi critici e testimonianze

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un viaggio indietro nel tempo

Intervista a Paolo Grillo, professore di Storia dell’Italia medievale all’Università degli Studi di Milano, autore del libro “I giganti silenziosi”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it