Lunedì 23 giugno 2025, ore 21:06

Fase 3 

Rilancio, rotta a zig zag 

Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot hanno annunciato gli 11 membri del Cda di Stellantis, la nuova società risultante dalla fusione dei loro rispettivi business. Fca e il suo azionista di riferimento Exor hanno nominato 5 membri (tra cui John Elkann in qualità di presidente). I sindacati non sono stati coinvolti nella decisione del componente che dovrebbe rappresentare i lavoratori di Fca. ”Una decisione grave. Un errore frutto di un pregiudizio sulla partecipazione alle scelte aziendali e su moderne relazioni industriali”, commenta la segretaria generale della Cisl Furlan.
Il tema è stato al centro anche dell’Assemblea annuale di Confindustria, la prima con Carlo Bonomi presidente, slittata di quattro mesi per l’emergenza Covid.
Il numero uno di Viale dell’Astronomia mantiene serrato il pressing sul Governo: chiede una rotta precisa sul rilancio e un’operazione verità sui conti pubblici; sollecita l’utilizzo del Mes. E rivolgendosi al premier Conte, presente in platea e intervenuto poi dal palco, dice: ”Se il governo fallisce sul Recovery fund non va a casa solo lei, andiamo a casa tutti perché il danno per il Paese sarebbe immenso”. Serve dunque ”un’azione comune, un nuovo grande patto per l’Italia”. Anche perché ”rispetto ad un anno prima il calo tendenziale dell’occupazione è di 600 mila lavoratori in meno”.
Con i sindacati è aperta la partita dei contratti. ”Nessuno ha mai parlato di blocco della contrattazione. Abbiamo un duplice dovere: un sacro rispetto per l'autonomia delle associazioni e al contempo richiamare fermamente tutti al rispetto delle regole. Regole che fissano principi chiari sulla rappresentanza per combattere la diffusione dei contratti pirata e su come si calcolano le retribuzioni”. Bonomi sottolinea che il trattamento economico ”si stabilisce bilateralmente nei contratti e non imponendo un salario minimo per legge enormemente superiore alla media retributiva come vorrebbero alcune parti politiche, violando l'autonomia delle parti sociali”.
Serve poi ”una profonda"riforma degli ammortizzatori sociali”, tema sul quale Confindustria ha elaborato una proposta dettagliata ”ispirata al varo di vere politiche attive del lavoro, smontando la parte di Reddito di cittadinanza non destinata al contrasto alla povertà ma destinata in teoria alle politiche del lavoro che però, di fatto, per constatazione ormai unanime non funziona”.

( 29 settembre 2020 )

Lutto nell'arte

L'energia creativa di Arnaldo Pomodoro

Ci lascia a 99 anni, sfiorando il secolo e dimostrando che l’arco temporale della creatività più significativa dell’homo faber può sfidare anche i limiti biologici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Pur agendo per il bene e per la pace, l’uomo si trova costantemente di fronte a occasioni di conflitto che possono sfociare in guerra

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il mouse come pennello

Le opere di Louisa Gagliardi, esposte presso il Masi di Lugano all’interno della mostra "ManyMoons"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it