Giovedì 1 maggio 2025, ore 2:14

Guerre commerciali 

D-Day sui dazi: tensioni crescenti negli Usa sulle decisioni di Trump 

Proprio oggi per Washington è Il 'giorno della liberazione', così come Donald Trump ha definito il giorno dell'entrata in vigore dei dazi reciproci. Ma, paradossalmente, la tensione sale alla Casa Bianca. Alcuni dei più stretti collaboratori del presidente americano, inclusi il vicepresidente JD Vance e il capo della staff della Casa Bianca Susie Wiles, hanno infatti privatamente confessato di non sapere cosa esattamente farà il loro boss, che più volte nelle ultime settimane è apparso contraddirsi, creando panico anche nel suo staff che non sa cosa esattamente accadrà.

E Wall Street poi non sorride per niente, peggiore borsa in questa settimana nei paesi sviluppati. Pur ostentando pubblicamente sicurezza, la Casa Bianca teme che l'annuncio atteso per oggi, perchè di annuncio si tratta, crei un nuovo scossone sui mercati finanziari, già agitati dai timori per una possibile stagflazione causata in parte proprio dai dazi. Trump - secondo indiscrezioni - sta premendo dietro le quinte per misure aggressive sul fronte delle tariffe, ritenute dal presidente un'occasione storica per trasformare radicalmente l'economia americana. E di recente è tornato ad aleggiare l'idea di dazi universali da applicare alla maggior parte delle importazioni a prescindere dal paese di origine.

Un'ipotesi che, al momento, non è chiaro quanto seriamente sia valutata dai sui consiglieri, consapevoli comunque che Trump vuole il pugno duro sulle tariffe. Ai suoi più stretti collaboratori, infatti, il presidente ha ammesso di aver sbagliato durante i suoi primi quattro anni alla Casa Bianca a permettere ad alcuni dei suoi consiglieri di dissuaderlo da dazi più elevati, lasciando intendere di non voler cadere nello stesso errore. In attesa che Washington scopra le carte, l'Europa e l'Italia si preparano. Il commissario europeo per il Commercio e la sicurezza economica Maros Sefcovic è in missione in Cina, dove ha incontrato il suo omologo Wang Wentao. I due hanno avuto uno scambio di opinioni schietto, approfondito e soprattutto pragmatico, ha fatto sapere il dicastero del commercio cinese.

Per il Made in Italy la posta in gioco è elevata. Le esportazioni italiane oltreoceano sono arrivate a oltre 67 miliardi secondo l'osservatorio economico sui mercati esteri del Governo, le importazioni hanno invece superato i 25 miliardi. Gli States rappresentano il terzo mercato per le esportazioni della moda italiana, con un interscambio commerciale da gennaio a ottobre 2024 di ben 4,5 miliardi per la moda e 3,1 miliardi per i settori collegati, in base ai dati forniti dalle associazioni di categorie. I dazi inoltre rischiano di arrivare mentre le vendite tricolori negli Usa per l'agroalimentare italiano stanno sperimentando un vero e proprio boom volando a 7,8 miliardi di euro e un +17% sul 2023. E non andrebbe meglio ai prodotti farmaceutici, che hanno totalizzato oltre 8 miliardi nel 2023. Trump li ha nel mirino da tempo e ha annunciato che dazi sulla farmaceutica saranno annunciati a breve, senza però sbilanciarsi sul loro ammontare.

Ma"questo scontro non è nell'interesse di nessuno": quella tra l'Ue e gli Usa è la relazione commerciale più grande e prospera al mondo "e staremmo tutti meglio se potessimo trovare una soluzione costruttiva. Allo stesso tempo, deve anche essere chiaro: non vogliamo necessariamente vendicarci, ma abbiamo un piano forte per vendicarci se necessario", ha minacciato ma non troppo la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla plenaria del Parlamento europeo, citando "contromisure molto decise, se necessario".

Rodolfo Ricci

( 1 aprile 2025 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it