Giovedì 1 maggio 2025, ore 8:55

Washington 

Dazi sull’acciaio: tra Usa e Ue si tratta ancora per un accordo 

È un nulla di fatto tra Stati Uniti e Usa rispetto ai dazi su alluminio e acciaio europei imposti tra Donald Trump nel 2018 e sospesi da Joe Biden. Il vertice alla Casa Bianca tra il presidente americano, quello del Consiglio europeo Charles Michel e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen non ha dato, per il momento, i risultati auspicati da Washington e Bruxelles e i negoziati proseguiranno serrati fino al 31 dicembre, giorno della scadenza della sospensione. Michel si è detto fiducioso che "gli Stati Uniti e l'Unione europea risolveranno le loro dispute commerciali e che un accordo può arrivare in qualsiasi momento".

Ma, a quanto si apprende da fonti della missione europea nella capitale americana, il momento non è questo. Il commissario al Commercio europeo, Vladis Dombrovskis, che sedeva di fronte alla segretaria al Tesoro americana Janet Yellen nella Cabinet Room della Casa Bianca dove si è svolto il summit, ha avvertito che "ci sono alcuni punti ancora da chiarire e lacune da colmare". Oltre a un accordo su acciaio e alluminio, l'Ue spera di portare a casa un'intesa sui minerali critici, per garantire che le aziende europee possano beneficiare degli incentivi dell'Inflation Reduction Act, la maxi manovra voluta da Biden.

Imposti da Trump nell'ambito della sua politica protezionistica 'America First', i dazi punitivi del 25% sulle importazioni di acciaio e del 10% su quelle di alluminio hanno pesantemente colpito l'export dell'Ue in due settori che all'epoca valevano 6,4 miliardi di dollari. Bruxelles ha reagito applicando una tassa del 25% su una serie di prodotti americani popolari come sigarette, jeans, magliette di cotone, whiskey e persino succhi di arancia e di mirtillo. Con l'arrivo alla Casa Bianca di Biden il dialogo tra Stati Uniti e Ue è ripartito e il nuovo presidente ha deciso una tregua di due anni che scadrà a fine dicembre.

Se su Ucraina e Israele, quindi, i tre leader hanno mostrato un fronte compatto, la situazione di stallo da un punto di vista commerciale ha tuttavia impedito un annuncio ufficiale. Il messaggio è, i negoziati continuano, con qualche progresso ma nulla di definitivo. E c'è anche stato il giallo dei colloqui separati che Biden ha avuto con i due presidenti. Prima un bilaterale con Michel, programmato sin dall'inizio come hanno fatto notare fonti europee a Washington, poi una "chiacchierata" con la von der Leyen, prima di sedersi al tavolo delle trattative con i governi al completo.

Nel frattempo l’'Ue si prepara ad annunciare un'indagine anti-sovvenzioni sui produttori siderurgici cinesi. Lo riferisce il Financial Times anticipando che sarà annunciato questo mese. Washington, segnala il quotidiano, ha chiesto a Bruxelles di agire contro i produttori di acciaio cinesi proprio per evitare il ritorno a dazi su acciaio e alluminio dell'Ue. L'iniziativa seguirebbe a stretto giro l'annuncio di Bruxelles di aver avviato un'indagine sui veicoli elettrici di fabbricazione cinese.

Rodolfo Ricci

( 23 ottobre 2023 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it