Report Itinerari previdenziali. Nel 2023 numero pensionati in risalita, effetto delle deroghe alla Fornero Ganga (Cisl): riaprire il confronto con il Governo sulla distinzione tra assistenza e previdenza
Audizioni dei sindacati davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. Ganga (Cisl): punti positivi. Migliorare su pensioni minime, organici scuola e lotta ad evasione
Ganga (Cisl): tavolo con l'Intersindacale medica è un segnale importante. Servono più soldi, ma c'è uno sforzo importante per recuperare il pesante disinvestimento dei 15 anni pre Covid
Il ministro dell’Economia Giorgetti: ci saranno sacrifici per tutti. Al via le audizioni sul Piano strutturale di Bilancio. Ganga (Cisl): vanno tassate le grandi rendite finanziarie
Ganga (Cisl): su limite 67 anni libertà di scelta. No a forme di vincolo o di penalizzazione. Piano strutturale di bilancio, tempi più lunghi per l’invio a Bruxelles
Le richiesta dei sindacati. Dopo l'ok in commissione Bilancio, oggi testo in aula alla Camera. Giorgetti: revisione deficit non incide. Revisione Irpef, Ganga (Cisl): premi di risultato vanno detassati totalmente
Il ddl Calderoli in aula al Senato. Opposizioni sulle barricate, maggioranza va avanti. Ganga (Cisl): serve confronto con Governo e Parlamento per apportare miglioramenti al testo
Ganga (Cisl): poche risorse per lo sviluppo. Bene tutela dei redditi, cambiare capitolo pensioni Sbarra: con lo sciopero generale c’è il rischio di trasferire tensioni nelle imprese
Cabina di regia con sindacati e imprese. Ganga (Cisl): preoccupa il mancato incontro tra domanda e offerta di competenze. Positiva la disponibilità del Ministro a proseguire l’interlocuzione
Cgil Cisl Uil incontrano i tecnici della Ue. Ganga: stabilizzare i lavoratori coinvolti. Entro il 31 agosto di uqest'anno ciascun Paese può chiedere di rimodulare il piano
Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana
"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia
Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it