L’obiettivo è di proporre e attuare rapidamente le misure di cui il settore ha urgente bisogno. Bisogna garantire che il futuro delle auto rimanga saldamente radicato in Europa
Intanto la Commissione annuncia che Il Dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica sarà lanciato ufficialmente a gennaio. L’obiettivo è proporre le misure di cui il settore ha urgente bisogno
Il 17 dicembre confronto al Mimit sulla vicenda Stellantis Ocse: in Italia crescono del 4% i salari contrattati collettivamente
La Fim si interroga a Torino sul futuro dell’auto, tra crisi dei microchip e un mercato che non riparte
Fim: confidiamo possa essere il preludio di future buone relazioni sindacali necessarie per affrontare i profondi cambiamenti del settore e per creare le migliori prospettive industriali agli stabilimenti italiani a garanzia e sviluppo dell'occupazione
La richiesta di Aci, Anfia, Fim, Fiom, Uilm al Governo per sostenere la produzione e l’occupazione. Le prime stime prevedono che il mercato 2020 registrerà drastici cali: solo per le auto saranno circa 500mila immatricolazioni in meno rispetto al 2019
Lo scrive il Financial Times. Dal Lingotto nessuna conferma: bisognerà attendere il 1 giugno e il prossimo piano industriale. Cambiamenti in vista per gli stabilimenti italiani. E i sindacati chiedono garanzie
La Fisl Cisl aderisce ad IndustriAll con l’Information Communication Tecnology e l’Automotive,settori in cui l’aspetto della rete commerciale ha superato di gran lunga l’attività di produzione
E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento
Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria
La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it